Torino capitale del canottaggio inclusivo

Il Circolo Armida, con il patrocinio della Città Metropolitana, organizza la «Pararowing Week» dal 15 al 19 ottobre

Elena Marchisio 11/10/2025
Foto sport pararowing  Armida canottaggio.jpg - {Foto sport pararowing  Armida canottaggio.jpg} - [130527]

Dal 15 al 19 ottobre il capoluogo piemontese diventa il centro internazionale del canottaggio inclusivo grazie alla prima edizione della «Pararowing Week», un evento unico nel suo genere organizzato dal Circolo Canottieri Armida con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

La manifestazione porterà in città centinaia di atleti e atlete provenienti da tutto il mondo, che si confronteranno in competizioni, sessioni di allenamento e momenti di scambio, con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di partecipazione, inclusione e crescita condivisa.

Il cuore pulsante dell’iniziativa sarà la «Turin International Indoor Rowing», in programma dal 15 al 17 ottobre al PalaMirafiori di via Plava. Si tratta di una competizione internazionale di canottaggio indoor, durante la quale i migliori specialisti della disciplina si sfideranno al remoergometro.

Oltre a un grande evento sportivo, sarà un importante momento di incontro tra sportivi e comunità, fondato su valori dell’accessibilità e dell’integrazione.

L’assegnazione dell’organizzazione da parte della federazione internazionale Virtus, impegnata nella promozione dello sport per atleti con disabilità intellettive, è un riconoscimento all’impegno pluridecennale del Circolo Armida nel promuovere il canottaggio paralimpico.

Non è un caso, infatti, che l’Armida sia anche la promotrice della storica gara «Rowing for Paralympic Games», che nel 2024 ha celebrato i suoi 18 anni di attività, diventando una delle poche competizioni internazionali in Europa interamente dedicate al pararowing. È proprio da questa lunga esperienza che nasce la fiducia di Virtus, che ha scelto il circolo torinese come Comitato Organizzatore Locale per i Mondiali del 2025.

Durante la Pararowing Week sono attesi circa 200 atleti e atlete, accompagnati dalle loro delegazioni, che prenderanno parte non solo alle gare ufficiali, ma anche a cerimonie istituzionali, incontri e attività condivise. Il tutto sarà reso possibile grazie a un’organizzazione attenta alla logistica e alla sicurezza, supportata da un prezioso gruppo di volontarie e volontari coinvolti nell’accoglienza, nell’assistenza agli atleti e nel coordinamento delle varie attività.

Parallelamente alle gare, la manifestazione animerà anche altri spazi della città con attività sportive aperte al pubblico, giochi come il kinball, laboratori educativi e percorsi di avvicinamento al canottaggio, rivolti in particolare alle scuole e alla cittadinanza.

La settimana si concluderà con la 19esima edizione della «Rowing for Los Angeles - Paralympic Games 2028», un appuntamento simbolico che testimonia ancora una volta la volontà del Circolo Armida di contribuire alla costruzione di uno sport realmente inclusivo, accessibile e sostenibile.

Il progetto si inserisce in una rete di collaborazioni che coinvolge la Fisdir, la Federazione Italiana Canottaggio, il Comitato Italiano Paralimpico – Cip, Special Olympics Italia e l’Imas – International Mixed Ability Sports, con il sostegno della Fondazione Time2.

Tutte le informazioni dettagliate sulla manifestazione sono disponibili sul sito web www.canottieriarmida.it e sulla pagina Facebook ufficiale della manifestazione, all’indirizzo www.facebook.com/pararowingarmida.

È possibile sostenere il Pararowing Armida donando il 5x1000 in occasione della dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale 80091520017 - settore para-rowing.

La società Canottieri Armida è stata fondata nel 1869 e da sempre crede nell'importanza dello sport per tutti e tutte Dal 2001 la società vanta una numerosa squadra para-rowing, attiva corsi di para-rowing per ogni età e per ogni tipo di disabilità.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy