Oggi al via MiTo con la Nona in piazza San Carlo

Con l’esecuzione della sinfonia di Beethoven nel “salotto” di Torino inizia stasera la kermesse musicale amata da torinesi e milanesi

Loredana Polito 06/09/2024
L'Orchestra del Teatro Regio di Torino - foto Edoardo Piva.jpg - {L'Orchestra del Teatro Regio di Torino - foto Edoardo Piva.jpg} - [21053]

 

Inizia oggi nel capoluogo piemontese, in piazza San Carlo, con l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven – eseguita dai complessi del Teatro Regio di Torino, guidati da Michele Spotti, direttore musicale dell’Opera e della Filarmonica di Marsiglia – il festival MiTo.

Un grande momento di festa, sperando nella clemenza del meteo, per inaugurare la kermesse musicale più amata dai torinesi (ma che appassiona anche i milanesi), che unisce il classico al contemporaneo, con un originale mix di concerti, eventi e performance che animeranno Torino e Milano fino al prossimo 22 settembre.

A Milano, invece, MiTo si inaugurerà questa domenica, alle ore 18 al Teatro alla Scala, con la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly sul podio, in un programma che include due figure fondamentali della musica del secondo dopoguerra: Luciano Berio e Wolfgang Rihm, accostate a Maurice Ravel.

Gli appuntamenti della diciottesima edizione della manifestazione, dedicata alla memoria di Anna Gastel, la presidente di MiTo scomparsa a gennaio di quest’anno, sono stati ideati dal nuovo direttore artistico Giorgio Battistelli, che spiega: «Il festival quest’anno propone eventi fortemente diversificati tra i due poli tra i quali si svolge, per mettere in moto gli spettatori e creare quanto più possibile un ‘pubblico di MiTo’, con uno scambio più stretto tra le due città».

Il tema del festival di quest’anno è ‘Moti’, un gioco di parole con ‘MiTo’. Ci saranno così ‘MiTologie orchestrali’; ‘Ascoltare con gli occhi’; ‘Artistiche imprese’; ‘Puccini, la musica, il mondo’; ‘Musica su due piedi’. Sono le cinque isole tematiche attraverso le quali si snoderà il cartellone 2024, «tutte abitate da creazioni contemporanee – precisa Giorgio Battistelli – che spesso sono accostate a grandi classici nei concerti sinfonici o concepite (e commissionate) per progetti specialmente sviluppati per MiTo».

«L’attenzione speciale – afferma il direttore artistico – riservata alla musica del presente, imperativo morale per un festival che si voglia pensare come contemporaneo, vuole anche riannodare un filo con il ‘SettembreMusica’ delle origini, attraverso le monografie dedicate a grandi figure di compositori contemporanei».

«MiTo ci dimostra come la cultura non sia da considerarsi statica, monolitica, ma una serie di realtà e di possibilità in movimento – dichiarano i sindaci della Città di Torino Stefano Lo Russo e della Città di Milano Giuseppe Sala – e in questo quadro la musica è il veicolo ideale: una forma d’arte capace di parlare a tutte e tutti, senza distinzione, in grado di essere trasversale alle generazioni e di oltrepassare i confini, facendosi punto di unione e incontro».

MiTo SettembreMusica è un progetto delle Città di Torino e Milano, che ha ricevuto il contributo del Ministero della Cultura.

La manifestazione viene realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino e dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del partner Intesa Sanpaolo, della Fondazione Compagnia di San Paolo e degli sponsor Iren e Pirelli e dello sponsor tecnico Xori Group, con il contributo della Fondazione Crt e del supporter Nova Coop.

Per conoscere il programma completo del festival e per acquistare i biglietti degli spettacoli, è possibile utilizzare il portale web di MiTo, all’indirizzo www.mitosettembremusica.it.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy