Maltempo in tutto il Piemonte, isolate una cinquantina decine di persone in Val di Susa

Ieri sera a Torino per alcune ore Moline e Mauriziano hanno visto l'intervento degli operatori per allagamenti

Marco Cortese 05/09/2024
MaltempoTorino.jpg - {MaltempoTorino.jpg} - [20819]

Piogge molto intense sono in corso in Piemonte dalla serata di ieri, come da previsioni, e si contano i primi danni. L'allerta arancione per rischio idrogeologico sulla parte occidentale della regione, gialla altrove, aveva annunciato perturbazioni localmente molto forti, in esaurimento in serata.

I vigili del fuoco sono al lavoro dalle 4 con decine di interventi a Torino, in Val di Susa e in Val Chisone, dove si registrano una serie di allagamenti. A Mattie, poco più di 700 metri di altitudine, è esondato il rio Gerardo nella frazione Giordani ed è crollato il ponte superiore in paese, travolto da un masso: secondo le prime informazioni, sono isolate venti persone in borgata Combe. Il rio è tracimato anche a Bussoleno, paese a circa 450 metri di quota, interrompendo la statale 24 e isolando la borgata Santa Petronilla, con 30 persone . In Val Chisone i violenti temporali che si susseguono hanno trasformato in fiumi alcune strade a Perosa Argentina, portando anche detriti sulla provinciale 166, e a Villar Perosa.

A Feletto, un uomo è stato travolto dalla piena del torrente Orco mentre lavorava sul suo trattore.

Sono sotto osservazione i corsi d'acqua del Piemonte, in seguito alle forti piogge che stanno interessando la regione. Nel Torinese il fiume Stura di Lanzo ha superato il livello di pericolo a Mezzenile, mentre a Lanzo ha superato il livello di guardia. Il torrente Anza a San Carlo, nel Verbano, ha raggiunto il livello di pericolo. In innalzamento e prossimi al livello di guardia, nel Torinese, anche il Chisone a San Martino, il Pellice a Luserna San Giovanni e Villafranca, il Sangone a Trana. Sempre nel Torinese, nelle ultime 12 ore sono caduti 169 millimetri di pioggia a Luserna San Giovanni, 163 a Massello, 159 a Perrero Germanasca, 158 ad Ala di Stura e 155 a Vaccera. 

Ieri poche ore dopo un nubifragio che si era abbattuto su Torino a metà pomeriggio l'attività dell'ospedale Molinette è ripartita con la consueta routine. La violenta bomba d'acqua che era caduta in pochi minuti sul capoluogo piemontese, in particolare sulla zona sud della città, aveva creato allagamenti. La pioggia infatti era scivolata in pochi minuti in grande quantità dalla discesa del pronto soccorso, arrivando nei locali all'ingresso del pronto soccorso stesso nella zona triage e nel corridoio che porta alla zona Chirurgia. Una ditta esterna ha aspirato l'acqua defluita e ripulito i pavimenti, mentre il triage aveva subito qualche rallentamento. Anche al Mauriziano un'area di due stanze del pronto soccorso si era allagata e i pazienti all'interno erano stati trasferiti in un'altra area con un lungo lavoro per il ripristino da parte dell'ufficio tecnico dell'ospedale.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy