Si avvicina l’appuntamento con la trentaduesima edizione dei Fisu World University Games Winter – le universiadi invernali – in programma a Torino dal 13 al 23 gennaio del 2025.
A Torino l’entusiasmo per il grande evento si è acceso con la presentazione del ‘tour’ della «Fiamma del sapere», il simbolo dei Giochi.
La torcia ‘Guarini’ contenente la Fiamma del Sapere verrà accesa venerdì 20 settembre nel cortile del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, in via Po 18, da dove partirà per un viaggio intorno al mondo, toccando le città sede di gara, per poi tornare nel capoluogo piemontese lunedì 13 gennaio del prossimo anno, in occasione della solenne cerimonia di apertura dei Giochi universitari.
Il «Flame Relay», ovvero il tour che compirà la Fiamma del Sapere contenuta nella torcia ‘Guarini’ è stata presentato nel Grattacielo Piemonte.
Ad aprire l’evento, a nome del governatore Alberto Cirio, è stata la direttrice dell’Area Sport della Regione Piemonte, Paola Casagrande, che ha dato il benvenuto ai numerosi ospiti intervenuti: l’assessore allo Sport e Grandi Eventi della Città di Torino Mimmo Carretta, il vicepresidente della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo, il presidente del Coni Piemonte Stefano Mossino, i rappresentanti di FederCusi Luigi Mazzone (consigliere Federale) e Alice Cometti (presidente Cus Piemonte Orientale), il rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna, il prorettore del Politecnico di Torino Elena Maria Baralis, il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi e il presidente del Comitato organizzatore dei Giochi di Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti.
I festeggiamenti per la staffetta della torcia Fisu prenderanno il via il 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, dove risiede il Braciere delle Universiadi, la rassegna nata nel capoluogo piemontese nel 1959 col nome di Universiade grazie alla visionaria intuizione dell’allora presidente del Cus Torino Primo Nebiolo.
«Il lancio della staffetta della torcia è sempre un momento davvero emozionante – afferma il presidente della Fisu Leonz Eder – e questa volta lo è ancora di più, perché la torcia viaggerà per l'Europa, il mondo e la regione, scaldando tanti cuori lungo il cammino, prima di tornare dove è sempre accesa, in questa città così speciale per la Fisu: Torino».
Concepito all’insegna della sostenibilità, il Flame Relay dei Fisu World University Games di Torino 2025 si svilupperà in tre fasi – internazionale, nazionale e Piemonte tour – con 20 tedofori che si alterneranno lungo il percorso di ciascuna tappa del tour della fiaccola.
Saranno coinvolti rappresentanti del mondo sportivo FederCusi, Coni e Cip studenti e studentesse, istituzioni, rappresentanti della società civile e cittadine e cittadini, che potranno candidarsi attraverso il sito dell’evento per poter portare la ‘Guarini’ lungo il suo cammino verso i Giochi piemontesi.
Da Bruxelles a Rabat in Marocco, passando per Roma, New York, Losanna, Milano, Trento, Caivano e Salerno: a settembre e ottobre la fiaccola girerà il mondo, rientrando in Piemonte a novembre, con otto tappe regionali previste presso gli atenei e le sedi universitarie distaccate, ovvero Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Pollenzo, Mondovì e Cuneo, con l’accompagnamento di studenti e studentesse delle scuole, grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle sedi provinciali coinvolte nel tour insieme alle Amministrazioni territoriali.
A dicembre la fiaccola arriverà nei Comuni che ospiteranno i Giochi, con il coinvolgimento degli impianti di gara: Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato, Sestriere e Bardonecchia, facendo il suo ritorno a Torino il 13 gennaio 2025 in occasione della Cerimonia di Inaugurazione che darà ufficialmente inizio alla manifestazione internazionale.
Per l’assessora a Sport e Turismo della Regione Piemonte, Monica Chiarelli, sarà un’importante occasione per la promozione del territorio e della cultura sportiva tra i giovani: «La staffetta della Torcia dei Fisu World University Games – dichiara – rappresenta non solo un simbolo di unione tra studenti e studentesse universitari di tutto il mondo, ma anche un'opportunità straordinaria per il Piemonte di riaffermare il suo ruolo centrale nel panorama sportivo internazionale. Il passaggio della Fiamma attraverso le nostre comunità sarà un momento di grande partecipazione e orgoglio per tutta la nostra regione: un'occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e sportivo che da sempre ci contraddistingue».