Un’emissione che mette in risalto le eccellenze del territorio piemontese: a incorniciare il profilo delle Alpi e l’inconfondibile cupola della Mole Antonelliana, un raffinato skyline di cioccolato richiama la tradizione dolciaria della città, dai gianduiotti ai cremini, affiancato dall’immagine del Barolo, riconosciuto come il 're dei vini' e ambasciatore dell’enogastronomia italiana in tutto il mondo.
Questa eredità enogastronomica è ulteriormente impreziosita da un elegante intreccio di motivi a tema culturale, che evocano il ricco patrimonio storico e architettonico del Piemonte, come i Giardini della Reggia di Venaria Reale e il rosone della Basilica di Sant’Andrea di Vercelli.
La moneta da 5 euro in cupronichel con elementi colorati, finitura ‘fior di conio’, fa parte della serie 'Cultura Enogastronomica Italiana' ed è dedicata al ‘Barolo e Cioccolato – Piemonte'.
Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stata realizzata dall’incisore Marta Bonifacio.
È stata coniata nelle Officine della Zecca dello Stato, che per l’occasione sono state visitate dal presidente della Regione Piemonte, che ha espresso grande soddisfazione per il fatto che il Piemonte entri a far parte della serie che il Mef, con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedica alle eccellenze del Paese e che questo avvenga attraverso alcuni dei suoi elementi più iconici: il cioccolato e le praline, il Barolo, la Mole antonelliana e le Alpi.
Si tratta di un patrimonio che appartiene a tutta l’Italia e che con questa moneta diventa ora oggetto da collezione per quanti amano il Piemonte e per chi lo scoprirà in futuro.
Le eccellenze paesaggistiche, architettoniche ed enogastronomiche non soltanto rappresentano il Piemonte nel mondo, ma sono anche il biglietto da visita di un settore turistico in crescita, che oggi vale oltre il 10 per cento del Pil piemontese e si conferma sempre più capace di attrarre turisti e appassionati dall’Italia e dal mondo.
«Questa moneta rappresenta con straordinaria efficacia l’anima del Piemonte: una terra che unisce cultura, lavoro e bellezza in un equilibrio unico. Il Barolo, il cioccolato, i paesaggi delle colline e delle Alpi, i nostri tesori architettonici raccontano l'identità e la storia più autentica dei nostri territori – afferma il presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco – e il fatto che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, abbia scelto di dedicare una moneta al Piemonte ci rende orgogliosi: è un riconoscimento al valore culturale, produttivo e umano di una regione che da sempre contribuisce in modo decisivo alla ricchezza del Paese. Questa moneta, che porta impressi i nostri simboli più rappresentativi, è anche un invito al mondo a far riscoprire il Piemonte come luogo di eccellenze, di creatività e di passione».
Per il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, «la collaborazione tra istituzioni centrali e territoriali ha dato vita a un’opera che unisce e racconta uno dei territori più importanti e strategici del nostro Paese. Con la moneta da 5 euro ‘Barolo e Cioccolato - Piemonte’ celebriamo l’identità, la storia e l’eccellenza di una regione straordinaria. Ogni territorio custodisce valori che alimentano l’identità nazionale: omaggiarli significa rafforzare il senso di comunità e appartenenza. Questa moneta è il simbolo di un dialogo concreto tra istituzioni impegnate a valorizzare e tramandare il patrimonio italiano».