Anagina festeggia a Torino i suoi 80 anni

L’ente rappresenta oltre diecimila persone tra agenti e collaboratori, fattura premi per 4,2 miliardi l'anno, gestisce circa 30 miliardi e più del 40% del portafoglio di Generali Italia

Alessandro Marini 07/12/2024
Presidente Nicolao.jpg - {Presidente Nicolao.jpg} - [50715]
In foto Davide Nicolao

Per celebrare gli 80 anni dalla sua nascita, Anagina, Associazione nazionale agenti imprenditori assicurativi delle Generali, ha convocato la sua 93esima assemblea al Centro Congressi Lingotto di Torino.

L’ente rappresenta oltre diecimila persone tra agenti e collaboratori, fattura premi per 4,2 miliardi l'anno, gestisce circa 30 miliardi di euro e più del 40% del portafoglio di Generali Italia.

«Abbiamo completato nella primavera scorsa l'acquisto di un milione di azioni Generali, con un esborso pari a 25 milioni di euro da parte della nostra cassa di previdenza, che raccoglie tra gli associati circa 150 milioni di euro» – ha spiegato Davide Nicolao, presidente di Anagina, a margine dell'assemblea.

L'evento, presentato dalla torinese Cristina Chiabotto, vantava un parterre di ospiti di valore assoluto, tra cui lo steso Davide Nicolao, presidente di Anagina, Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, Corrado Passera, ex ministro, fondatore e ceo di Illimity, Marco Bizzarri, ad di Gucci fino al 2023 e attuale presidente di Forel Fund, e Giancarlo Fancel, ceo di Generali Italia.

A intervistare gli ospiti due dei giornalisti italiani più conosciuti e apprezzati dal pubblico: Massimo Giletti e Monica Maggioni.

Una mattinata in cui si è discusso dei temi più ‘caldi’ riguardanti il settore assicurativo italiano, in particolare dell'introduzione dell'obbligo per le aziende operanti sul territorio italiano di assicurarsi contro i danni da catastrofe ambientale.

Tuttavia, non si è parlato solo di assicurazioni. Infatti, grazie agli interventi di due dei più grandi manager italiani degli ultimi decenni, Corrado Passera e Marco Bizzarri, si è dibattuto sulle condizioni dell'imprenditoria italiana, sulle salute delle banche e, più in generale, sulle prospettive future del Paese.

Il primo a intervenire è stato Corrado Passera, già ministro dello Sviluppo economico e dei Trasporti durante il Governo Monti, ma anche co-amministratore delegato del Gruppo Olivetti e poi ad di Banco Ambroveneto durante gli anni che portarono alla costituzione di Banca Intesa.

Nel 1998, forse, ha affrontato la sfida più difficile, ma per sua stessa ammissione anche una delle più soddisfacenti, ossia il compito di risanare Poste italiane: obiettivo raggiunto nel 2002.

Passera ha poi affrontato il tema del sistema bancario italiano, che secondo lui è uno dei più solidi al mondo, grazie alla privatizzazione e ai controlli ai quali viene sottoposto.

Infine, il manager ha parlato delle soluzioni da adottare per tentare di superare i problemi attuali dell'Italia, che – ha spiegato – sono fondamentalmente tre: la demografia, la competitività e il disagio sociale. Per scongiurare, o quanto meno mitigare, la crisi demografica che colpirà l'Italia, bisognerebbe unire all'immigrazione, il miglior utilizzo della forza lavoro femminile – ha affermato.

La competitività, invece, cresce se si è produttivi e se si investe nei settori strategici del futuro.

Infine, è stato affrontato il tema del disagio sociale, dovuto alla mancanza di crescita e a problemi nella salvaguardia del welfare sociale, la cui conseguenza è quella di portare alla polarizzazione dell'elettorato.

Marco Bizzarri, invece, ha offerto uno sguardo approfondito sul mondo della moda globale, lui che è stato l'artefice principale del rilancio di uno dei brand più iconici al mondo: Gucci.

«Volevo persone talentuose, ma rispettose e che non avevano paura di sbagliare» – ha affermato.

Per la tavola rotonda finale, sono saliti sul palco Giancarlo Fancel, ceo di Generali Italia, e Davide Nicolao, presidente di Anagina.

Il focus del dibattito, moderato da Massimo Giletti, si è incentrato su come il mondo assicurativo sia cambiato a partire dalla pandemia di Covid19 e sia tutt'ora in evoluzione e risenta delle guerre che stanno scoppiando in varie regioni del pianeta. È stata anche analizzata la recente normativa che sancisce l'obbligo per le aziende operanti sul territorio italiano di assicurarsi contro i danni da catastrofe ambientale: eventi che stanno diventando sempre più frequenti e sempre meno occasionali.

Infine, si è discusso sull'importanza che rivestono i clienti per le Generali, un'assicurazione che mette al centro la persona e l'azienda e che, insieme al profitto, vuole promuovere il benessere del cliente.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy