L'ipnosi in sala operatoria, due interventi effettuati a Torino

Le Molinette aprono ad un a nuova frontiera medica

Anna Bosco 01/12/2024
foto trapianto medici sala operatoria.jpg - {foto trapianto medici sala operatoria.jpg} - [10435]

L'ipnosi associata all'anestesia locale in sala operatoria. Per la prima volta sono stati eseguiti all'ospedale Molinette, a Torino, interventi di rimozione, condotti in ipoanestesia, di una patologia benigna delle ghiandole paratiroidi in due donne di età avanzata (75 e 79 anni) con importanti patologie cardio-vascolari correlate.

Alla Città della Salute affermano che «si tratta di una nuova frontiera per garantire ai pazienti un sempre minor trauma chirurgico». Alle donne sono state praticate, con una tecnica di chirurgia tradizionale mini-invasiva, incisioni al collo di minima entità per l'asportazione asportazione di tumori benigni delle paratiroidi. Abbinare l'ipnosi all'anestesia locale è però un approccio innovativo, già in uso in altri Paesi europei per interventi chirurgici complessi o in discipline mediche diverse, che permette di evitare il trauma di un'anestesia generale. La metodica comporta un lavoro di un'equipe.

«Il chirurgo - spiegano dalla Città della Salute - conduce l'intervento rispetto ad un paziente in anestesia generale senza variare modalità e tempi operatori, sempre comunque improntati alla massima delicatezza. Per quanto riguarda l'aspetto anestesiologico, l'impiego dell'ipnosi, soprattutto in pazienti con altre patologie correlate ad alto rischio anestesiologico, rappresenta una valida alternativa all'anestesia generale, riducendo l'impiego di farmaci 'invasivi', riducendo lo stress emotivo, modulando la percezione del dolore e garantendo un migliore e più rapido recupero postoperatorio con una riduzione dei tempi di ricovero, ma soprattutto la mancanza della percezione dell'atto chirurgico».

L'équipe era composta dal dottor Maurizio Bossotti (responsabile della Chirurgia tiroidea-paratiroidea del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica della Città della Salute di Torino, diretto dal professor Mario Morino) affiancato dal dottor Pietro Soardo e dalla dottoressa Valentina Palazzo, specializzanda in Chirurgia Generale ed ipnologa, coadiuvata dagli anestesisti del gruppo del dottor Roberto Balagna.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy