Specialisti Asl3 e medici di base insieme per la salute del cuore. A Genova il 10 maggio un convegno su cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale. Rafforzare il dialogo tra medicina specialistica e territoriale è l’obiettivo principale del convegno scientifico “Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: integrazione tra cardiologi e medici di medicina generale”, in programma sabato 10 maggio a Genova, allo Starhotels President di Corte Lambruschini. Il convegno, promosso dalla S.C. Cardiologia UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3, diretta dalla dott.ssa Maria Alberta Cattabiani, è finalizzato alla creazione di un percorso di interazione tra i medici specialisti e i medici di medicina generale con il coinvolgimento dei farmacisti, sul tema dell’appropriatezza prescrittiva in relazione alla cardiopatia ischemica con particolare focus sul ruolo della TAC coronarica. Tra i temi affrontati anche la politerapia dello scompenso cardiaco e il ruolo della riabilitazione cardiologica in tali pazienti.
Responsabili scientifici: Maria Alberta Cattabiani, direttore S.C. Cardiologia - UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3, e Maria Rosalia Merello, dirigente Medico S.C. Cardiologia - UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3; Stefano Alice, direttore del Centro Regionale di riferimento per la Formazione specifica in Medicina Generale. «L’integrazione tra ospedale e territorio è oggi più che mai strategica - spiega Maria Alberta Cattabiani, direttore della SC Cardiologia - UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3 -; con questo convegno Asl3 si propone di rafforzare la collaborazione tra cardiologi, medici di famiglia, radiologi e farmacisti, per creare sinergie che si traducano in cure più efficaci. Quest’anno abbiamo puntato non solo al coinvolgimento dei farmacisti per i piani di cura, ma anche dei radiologi, perché si parlerà di cardiopatia ischemica. Si tratta di una patologia per la quale si utilizza la tac coronarica, un esame di pertinenza radiologica, ma che richiede anche la presenza del cardiologo e una stretta collaborazione tra gli specialisti per la redazione dei referti». « La collaborazione e l’integrazione delle conoscenze tra radiologi, cardiologi e medici di medicina generale - aggiunge Nicoletta Gandolfo, direttore del Dipartimento Immagini Asl3 - è fondamentale per trovare risposte diagnostiche e terapeutiche rapide ed efficaci per i pazienti. Da questo punto di vista, Asl3 rappresenta un modello virtuoso di collaborazione interdisciplinare. Nello specifico, la Cardio Tc ha un ruolo sempre più importante per lo studio non invasivo della malattia coronarica cronica perché si tratta di un esame fondamentale in moltissime condizioni patologiche cardiache. Convegni come questo servono a condividere tra professionisti esperti conoscenze scientifiche aggiornate, esperienze cliniche e modelli organizzativi». L’evento formativo di Asl3 è gratuito ed è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina), aperto a tutti i professionisti della salute interessati a una gestione condivisa delle patologie cardiovascolari. Evento scientifico patrocinato dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova (OMCeOGE) e dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (S.I.M.G.)