La piccola «grande» editoria in Fiera a Cavallermaggiore

La XXXI edizione della rassegna dedicata alla piccola media editoria torna sabato 14 e domenica 15

11/12/2024
Immagine Carlo Cottarelli_NEW.jpg - {Immagine Carlo Cottarelli_NEW.jpg} - [52119]
In foto Carlo Cottarelli
Non è mai troppo tardi per… è l’incipit della 31esima edizione della Fiera Piemontese dell’Editoria che anche nel 2024 torna a Cavallermaggiiore per una due giorni di eventi, rassegne e incontri. Il titolo, reso celebre dall’esperienza e dall’attività dell’indimenticato maestro Alberto Manzi a cui questa edizione della Fiera è dedicata, accompagna i tanti ospiti che anche quest’anno si alterneranno sulle diverse location prescelte per ospitare gli eventi:
L’ala comunale di Piazza Vittorio Emanuele II ospita anche quest’anno l’area espositivo-fieristica, che ospita una selezione di editori che presenziano con le proprie proposte editoriali.
L’ala comunale è al contempo luogo deputato per il Caffè letterario, l’area in cui si alternano lungo l’arco del week end importanti firme di carattere locale, regionale e nazionale.
Una parte degli ospiti verrà inoltre ospitata come da tradizione al Teatro S. Giorgio, l’unica location cittadina capace di contenere un numero sufficiente di pubblico. 
Sia presso il caffè letterario che al Teatro S. Giorgio tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e senza necessità di prenotazione.
Le scuole del territorio, e in particolare quelle dei comuni di Savigliano, Caramagna, Murello, Cavallerleone, Monasterolo di Savigliano e Marene, sono nuovamente coinvolte a pieno titolo nella sezione della Fiera Piemontese dell’Editoria dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni. Numeri importanti che coinvolgeranno più di 3500 bambini e ragazzi.
Per la scuola dell’infanzia Roberto Rolfo porterà a giovani allievi e allieve il libro “Elfa Nia e il medaglione magico. Potenziamo insieme le competenze per la scuola primaria”.
Per le classi delle scuole primarie saranno con noi Alice Basso con “I fratelli Difendieroi”(Garzanti, 2024) Sara Pellizzari con “Vittoria di squadra” (Ragazzi Mondadori, 2024), i ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino con “Le favole dell’alchimista”, (Il Baobab Editore) e la gradita conferma -dopo gli ottimi ritorni del 2023- della redazione di Mezzopieno.
Per la scuola secondaria di primo grado oltre ai confermati Alice Basso e Mezzopieno, saranno ospiti anche Segio Badino che”Mille papaveri rossi” (Piemme editore), Fulvia Degl’innocenti con “I ribelli del Mussa Dagh” (Notes edizioni, 2021) e Marco Magnone con una selezione dei propri titoli.
Il week end di Fiera si chiude alle ore 21.00 con il gradito ritorno della redazione di Lercio.it per la presentazione di «70 grandi rompicazzo della storia (71 con te)” (People, 2024) dove vengono illustrati “vita, morte e miracoli” di settanta grandi personaggi che hanno influenzato il corso della Storia dell’umanità.
L’evento è possibile anche in questa edizione grazie all’impegno profuso dalla Pro Loco di Cavallermaggiore e con il sostegno del Comune di Cavallermaggiore, patrocinati da Provincia di Cuneo, insieme al supporto in termini di lavoro e organizzazione delle realtà cittadine, tra cui è opportuno menzionare la Biblioteca Civica Nuto Revelli di Cavallermaggiore, la Biblioteca Civica Luigi Baccolo di Savigliano, la Biblioteca Civica Falcone e Borsellino, l’Associazione Amici della Biblioteca ODV. 
A fianco degli organizzatori è confermata anche per il 2024 la grande collaborazione della casa editrice Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) che a Cavallermaggiore ha le proprie origini.
Collaborano alla buona riuscita del progetto, in qualità di partner, Atl del Cuneese e i comuni di Savigliano, Caramagna, Murello, Cavallerleone, Monasterolo di Savigliano e Marene.
A questi, si aggiungono i supporti concreti di Fondazione CRC, Fondazione CRS, Banca CRS e Banca di Credito Cooperativo di Cherasco, oltre ai contributi di importanti aziende del territorio che credono nella bontà del progetto: Termoigienica Srl, Bus Company, Scotta Impianti, Compet-e, Consorzio SEA, Ediltutto & EdiDesign, L’Ortica libreria indipendente, Asta del Mobile, Valverbe.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy