Con il Bando ricerca d'eccellenza nuove scoperte su sindrome di Richter
Parla torinese la nuova scoperta in ambito oncologico
Interferire con le vie metaboliche del glucosio e della glutammina si è dimostrato efficace nel ridurre la vitalità delle cellule di Richter, aprendo nuove prospettive terapeutiche per un linfoma che attualmente rimane in gran parte incurabile.
Lo rileva uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Cellular and Molecular Life Sciences, dal titolo «Complementary approaches define the metabolic features that accompany Richter syndrome transformation», nato dal bando Ricerca scientifica d’eccellenza della Fondazione Ricerca Molinette e condotto nel Polo ospedaliero universitario Città della Salute e della Scienza di Torino.
«Si tratta di un passo avanti nella ricerca sul linfoma di Richter attraverso la definizione del metabolismo di queste cellule tumorali» commenta Tiziana Vaisitti, coordinatrice e responsabile dello studio.