HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Un percorso per promuovere la via Francisca Occidentale

Un percorso che dal Passo del Lucomagno raggiunge Bellinzona, per proseguire verso la Francigena a Novara-Vinzaglio

03/05/2025
Immagine 1.jpg - {Immagine 1.jpg} - [93510]
«Tra-me, Tracce di Meraviglie» è il titolo dell’ambizioso progetto che si ripropone di promuovere il territorio lungo la “Via Francisca Occidentale” che dal Passo del Lucomagno raggiunge Bellinzona e le Centovalli per proseguire poi attraverso l’Ossola ed il Cusio e innestarsi sulla Francigena a Novara-Vinzaglio, scoprendo e valorizzando le “Tracce” soprattutto le piccole tracce, finora pressoché ignorate, che hanno formato le Trame di un passato comune.
Un lavoro di grande spessore, culturale ed economico, dal valore di un milione e 400 mila euro. 
Così, piacevolmente colpiti, giornalisti e operatori del settore hanno vissuto entusiasti un «Educotour”, due giornate - domenica e lunedi - dedicate al territorio dei due Capofila di progetto, Città di Omegna e Ente Turistico Bellinzona e Valli (OTR BAT).
In particolare, ad essere visitati, sul lago d’Orta (Cusio) e nel Bellinzonese, alcuni “luoghi simbolo”, da un lato per la loro importanza turistica, artistica o ambientale, dall’altro perché collegati fra loro da eventi, personaggi o curiosità
Nella giornata giornata in Svizzera si è iniziato da Castelgrande, dove nel 590 d.C. nacque la “Via Francisca Occidentale”. Si è poi potuto conoscere «Il Signore di Bellinzona, Il Signore di Novara, a Palazzo di Città» e visitare le Chiese di Santa Maria delle Grazie, gemelle del Ducato. Spazio poi all’archeologia al servizio del turismo, con la rinascita del Villaggio di Curzutt e la chiesa di San Bernardo. La prima chiesa al mondo (risalente alla fine del Mille e dedicata a san Bernardo da Mentone. E ancora, il piano di Magadino.
In Italia, ecco il gioiello dell’Isola di San Giulio. «Qui troviamo conferma - spiega la curatrice del progetto Interreg, Marilena Roversi Flury - della leggenda “a causa della Via Francisca il Duca Mimulfo perse la testa”». Poi la Chiesa dei Santi Nicolao e Francesco, al Sacro Monte di Orta San Giulio: un’enclave svizzera dimenticata.
Non solo: si è avuto modo di apprezzare l’archeologia industriale al servizio del turismo, grazie alla visita al Museo del casalingo “Moca” di Omegna.
Una due giorni particolarmente intensa e molto apprezzata.
L’interreg coinvolge Svizzera, Vco e alto novarese. Rappresenta una svolta per Omegna sul fronte turistico, culturale e sociale. Grazie all’idea della curatrice, che già in due libri ha tracciato le linee guida di quello che è diventato poi una proposta di valenza italo-svizzera, un percorso senza confini che partendo dal Canton Grigioni arriva nel Novarese lungo la via Francisca occidentale, caratterizzato da tappe in cui è possibile scoprire le bellezze naturali di un territorio ricco di luoghi, di storia, di cultura e anche di gastronomia.
Davvero un percorso fantastico alla ricerca di paesaggi tutti da esplorare e capaci di suscigtare meraviglia.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy