Provincia di Novara: report sul monitoraggio acustico delle rotte di volo

La situazione ambientale attuale risulta maggiormente impattata rispetto al recente passato

02/08/2024
Michela Leoni.png - {Michela Leoni.png} - [10134]
In foto Michela Leoni

Una lettera inviata al Ministero dell’Ambiente e della Scurezza Energetica, oltre che alla Regione Piemonte, ad Arpa Piemonte, all’Ente di gestione Parco del Ticino e del Lago Maggiore e ai Comuni del Coordinamento interessati dalle rotte di volo dell’aeroporto di Milano “Silvio Berlusconi” in merito al monitoraggio acustico nel territorio novarese per la verifica dell’ottemperanza alle condizioni ambientali.

E’ quanto fatto nei giorni scorsi dal Settore Ambiente della Provincia di Novara in relazione al provvedimento di VIA emanato in data 08/06/2023 con Decreto Direttoriale n. 282 di codesto Ministero, ed in considerazione delle attività di verifica di ottemperanza ad esso relative e con specifico riferimento alle condizioni ambientali definite dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA e VAS con Parere n. 443 del 21 aprile 2023. Nello scritto, al quale sono stati allegati i dati riguardanti l’esito dei monitoraggi raffrontabili con quelli del 2023, la Provincia evidenza che “come previsto dall’art 14 c.1 della L 447/95 ha costantemente esercitato le funzioni di controllo, tramite il monitoraggio, condotto dall’Arpa con strumentazione fissa e mobile, del rumore riconducibile agli aeromobili in decollo/atterraggio afferenti all’aeroporto di Malpensa”, specificando che “da quanto si può facilmente evincere, la situazione ambientale attuale del clima acustico, registrato presso le centraline fonometriche installate nel Novarese, risulta maggiormente impattata rispetto al recente passato. Tale situazione evidenzia la necessità rivalutazione delle previsioni di impatto analizzate nel citato procedimento di VIA. Si rimanda a codesto Ministero, in qualità di A.C. del citato procedimento di VIA, l’assunzione dei successivi provvedimenti previsti dal D.Lgs. 152/2006”.

Il documento segue la riunione della Segreteria del Coordinamento dello scorso 10 luglio, <<durante la quale – riferisce il vicepresidente della Provincia con delega ai Trasporti Michela Leoni – i tecnici hanno evidenziato che le aspettative della sperimentazione in atto dallo scorso mese di aprile delle nuove SID siano risultate disattese già dai primi giorni di avvio, con scenari che hanno, tra l’altro, evidenziato difficoltà oggettive di manovra da parte dei piloti. Detto ciò è stato fatto presente un spazio di miglioramento con l’utilizzo delle rotte già approvate, tramite l’apporto di modifiche, in relazione alle diverse tipologie di aeromobili, in modo da generare un minor impatto, con cambio di rotte verso l’area del Ticino, l’esclusione del passaggio sull’abitato di Oleggio e transito invece sul Comune di Cameri. Nella consapevolezza del perdurare delle lamentele da pare dei cittadini, che hanno evidenziato ai sindaci una situazione peggiorativa rispetto al passato, la Provincia – aggiunge a conclusione il vicepresidente - si è impegnata, oltre a inviare la comunicazione al Ministero e agli altri organismi competenti, a convocare un incontro con la Regione e la Prefettura per valutare eventuali azioni di ricorso insieme con i Comuni interessati>>.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy