L'Ente di gestione delle aree protette Ticino e Lago Maggiore, nell’ambito del proprio programma culturale “Settembre al Sesia 2025”, ha inserito una serie di appuntamenti che animeranno la sede operativa dell'Ente ad Albano Vercellese, nonchè i Comuni limitrofi di Villata e San Nazzaro Sesia, dal 7 settembre al 2 ottobre.
Così commenta la commissaria dell'ente di gestione, Erika Vallera: "Con soddisfazione presentiamo la seconda edizione della rassegna Settembre al Sesia, un appuntamento che, dopo il positivo riscontro dello scorso anno, torna con un programma ricco di cultura, natura e identità territoriale. La proposta 2025 rafforza l'impegno dell'ente nel promuovere una visione integrata della tutela ambientale, che valorizza il paesaggio, la biodiversità e le tradizioni locali come risorse vive e condivise. Una serie di iniziative per offrire occasioni di incontro tra cittadinanza, istituzioni e operatori del territorio, mettendo al centro il tema della sostenibilità, dell’ospitalità consapevole e del turismo di qualità nelle aree protette."
In calendario proiezioni cinematografiche, passeggiate didattiche e culturali, conferenze a tema con relatori di prestigio, ma anche degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali.
Conclude Vallera: "ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del programma. Vi aspettiamo numerosi per condividere questo percorso insieme."
Il programma dettagliato di “Settembre al Sesia 2025”:
7 Settembre alle 08:30, “La processione del guado” - Santuario della Madonna della Fontana - Percorso devozionale da Albano V.se a S. Nazzaro Sesia;
12/13/14 settembre, Vercelli Risò - stand della Regione Piemonte;
21 settembre, convegno “Il turismo sostenibile nelloe aree protette” - Sede Parco
Alle 14.45 - passeggiata naturalistica nel Parco con accompagnamento di guardiaparco e alle 17.00 - "Economia dei visitatori nei parchi - Cittadini ospitali e visitatori consapevoli: le aree protette protagoniste di nuovi modelli di prosperità e qualità della vita", interventi di:
-Anna Maria Corrado : ideatrice del primo Rice Resort in Baraggia : “Il piatto racconta il territorio”
-Discovery Alto Piemonte : guide turistiche ed ambientali certificate.
Alle 18:30, infine, apericena di specialità della Baraggia accompagnate da vini locali a cura di Locanda delle Lame (costo € 10 a persona, info e prenotazioni via whatsapp al 3420734176 )
28 settembre - Sala Conferenze - Sede Parco
Alle 16.30 proiezione film “Storie di riso ieri e oggi” di Carmine Zimbardi e alle 17:30 presentazione del video "Portare a spasso l'acqua"- storie di acquaioli - presentato al 28mo festival Cinemambiente - Made in Italy.
Relatori dell’università del Piemonte Orientale:
- Roberta Lombardi – direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISTE) - Università del Piemonte Orientale
- Davide Porporato - Dipartimento Studi Umanistici (DISUM)- Università del Piemonte Orientale.
Alle 19.00 degustazione prodotti locali con Amici della Panissa;
2 ottobre alle 21:00, “Le conseguenze del ritorno” - Sala Conferenze Sede Parco
Incontro sulla presenza del lupo nei nostri territori in collaborazione con il Parco Alpi Cozie.