HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Presentata la squadra delle delegate e dei delegati del rettore

Sono dodici e coadiuveranno il Rettore Menico Rizzi per il sessennio 2024-30

26/11/2024
Gianluca Gaidano e Menico Rizzi.jpg - {Gianluca Gaidano e Menico Rizzi.jpg} - [47015]
In foto Gianluca Gaidano e Menico Rizzi

Oggi è stata presentata presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, a Vercelli, la squadra di Delegate e Delegati che affiancheranno il magnifico rettore, professor Menico Rizzi, nello sviluppo e nel conseguimento degli obiettivi strategici di Ateneo per il sessennio 2024-2030.

Affiancato dal prorettore Gianluca Gaidano, Il Rettore Rizzi ha sottolineato di avere scelto delegate e delegati in base alle competenze acquisite in ambito accademico e in base all’equilibrio che ognuna e ognuno di loro potrà mettere a disposizione dello sviluppo delle varie linee strategiche, di concerto con gli organi di Ateneo e in stretta sinergia con l’attività amministrativa di qualità garantita dal Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario. 

Le deleghe riguarderanno la Didattica, la Ricerca scientifica e le infrastrutture di ricerca, la Valorizzazione delle conoscenze, trasferimento tecnologico e scienza dei cittadini, gli Affari e cooperazioni internazionali, il Piano strategico e fundraising, l’Edilizia, la Sicurezza informatica e trasformazione digitale, l’Inclusione, disabilità e diritto allo studio, l’Orientamento e tutorato, il Sistema bibliotecario e open education, l’Alta formazione e – vera e propria novità in ambito di deleghe – la Valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera.

 

Ecco di seguito la squadra di deleghe e delegate/i:

 

  • DidatticaCRISTINA MEINI, professoressa ordinaria, Area Min. 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), G.S.D. 11/PHIL-04 (Estetica e filosofia dei linguaggi), S.S.D. PHIL-4/B (Filosofia e teoria dei linguaggi), afferente al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Didattica della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Ricerca scientifica e infrastrutture di ricercaMARIAGRAZIA GRILLI, professoressa ordinaria, Area Min. 05 (Scienze biologiche), G.S.D. 05/BIOS-11 (Farmacologia), S.S.D. BIOS-11/A (Farmacologia), afferente al Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Ricerca e Dottorato della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Valorizzazione delle conoscenze, trasferimento tecnologico e scienza dei cittadiniALESSANDRA GENNARI, professoressa ordinaria, Area Min. 06 (Scienze mediche), G.S.D. 06/MEDS-09 (Malattie del sangue, oncologia e reumatologia), S.S.D. MEDS-09/A (Oncologia medica), afferente al Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Affari e cooperazione internazionaliLUCA RAGAZZONI, professore associato, Area Min. 06 (Scienze mediche), G.S.D. 06/MEDS-23 (Anestesiologia), S.S.D. MEDS-23/A (Anestesiologia) afferente al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE); ricoprirà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Affari internazionali della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Piano strategico e fundraisingVINCENZO CAPIZZI, professore ordinario, Area Min. 13 (Scienze economiche e statistiche), G.S.D. 13/ECON-09 (Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale), S.S.D. ECON-09/B (Economia degli intermediari finanziari), afferente al Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DISEI);
  • Edilizia: MAURO BOTTA, professore ordinario, Area Min. 03 (Scienze chimiche), G.S.D.03/CHEM-03 (Chimica generale e inorganica), S.S.D. CHEM-03/A (Chimica generale e inorganica), afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la delega speciale per la realizzazione del Campus di Alessandria;
  • Sicurezza informatica e trasformazione digitaleCOSIMO ANGLANO, professore ordinario, Area Min. 01 (Scienze matematiche e informatiche), G.S.D. 01/INFO-01 (Informatica), S.S.D. INFO-01/A (Informatica), afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Rapporti con le imprese e ICT della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Inclusione, disabilità e diritto allo studioDAVIDE PORPORATO, professore associato, Area min. 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), G.S.D. 11/SDEA-01 (Scienze demoetnoantropologiche), S.S.D. SDEA-01/A (Discipline demoetnoantropologiche), afferente al Dipartimento di Studi umanistici (DISUM); ricoprirà anche la carica di delegato del Rettore nelle Commissioni Tematiche di Genere, Housing Universitario PNRR e nella Conferenza Nazionale dei Delegati per la Disabilità (CNUDD) della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Orientamento e tutoratoCHIARA BISIO, professoressa associata, Area Min. 03 (Scienze chimiche), G.S.D. 03/CHEM-02 (Chimica fisica), S.S.D. CHEM-02/A (Chimica fisica), afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Orientamento della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Sistema bibliotecario e open educationSTEFANO QUIRICO, professore associato, Area Min. 14 (Scienze politiche e sociali), G.S.D. 14/GSPS-03 (Storia del pensiero e delle istituzioni politiche), S.S.D. GSPS-03/A (Storia del pensiero politico), afferente al Dipartimento di Giurisprudenza e di Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES); avrà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Biblioteche della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
  • Alta formazione: IVANA RABBONE, professoressa associata, Area Min. 06 (Scienze mediche), G.S.D. 06/MEDS-20 (Pediatria generale e specialistica e neuropsichiatria infantile), S.S.D. MEDS 20/A (Pediatria generale e specialistica), afferente al Dipartimento di Scienze della salute (DISS);
  • Valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera: RICCARDO MIGGIANO, professore associato, Area Min. 05 (Scienze biologiche), G.S.D. 05/BIOS-07 (Biochimica), S.S.D. BIOS-07/A (Biochimica), afferente al Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF).

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy