Grande partecipazione e tanta emozione per l’11ª edizione di Miss Cioccolato, uno degli eventi più attesi della Festa dell’Uva di Borgomanero. Ideato dal Maestro Pasticcere Mauro Luigi Sala, negli anni è diventato un appuntamento capace di unire spettacolo, tradizione e valori autentici. La corona di Miss Cioccolato 2025 è andata a Silvia Gruppuso, 28 anni, di Arona, che ha conquistato pubblico e giuria con eleganza, autenticità e simpatia. Al secondo posto Carmela Corbo, 45 anni, di Origgio, e al terzo Aurora Gregorio, 17 anni, di Garbagnate Milanese.
A rendere l’evento ancora più speciale è stata la direzione artistica di Silvia Sannino, docente e organizzatrice di eventi nel campo moda, fotografia e spettacolo da oltre 13 anni. Per il terzo anno consecutivo ha guidato il concorso con professionalità e passione, trasformandolo in una manifestazione inclusiva, capace di lanciare messaggi importanti: dalla lotta alle discriminazioni legate all’aspetto fisico o alla maternità, alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, fino alla valorizzazione di nuove opportunità per le giovani donne. Non a caso, tra le protagoniste vi erano concorrenti di età e storie diverse, con la presenza della piccola Silvia Maria Gilardi, premiata come Miss Dolcezza, mascotte della giornata e simbolo di freschezza e speranza.
A differenza dei concorsi tradizionali, Miss Cioccolato non si limita a una sfilata. Ogni edizione propone prove di abilità legate al mondo del cioccolato, che rendono la competizione originale e divertente. Quest’anno le partecipanti si sono misurate in due sfide molto apprezzate dal pubblico: la prova dell’equilibrio, in cui dovevano sfilare tenendo in bocca un cucchiaio di cioccolata con sopra un macaron senza farlo cadere; la prova del riconoscimento, che consisteva nello scoprire quale oggetto di cioccolato fosse nascosto all’interno di una pentola colma di meringa italiana montata. Questi momenti hanno reso la competizione ancora più coinvolgente, confermando che Miss Cioccolato è un evento unico, capace di fondere moda, spettacolo e arte dolciaria.
Accanto al titolo principale, sono state attribuite numerose fasce speciali: Emma Sophie Cremona è stata eletta Miss Sorriso, Chiara Rocca Miss Portamento, Giada La Torraca Miss Eleganza, Claudia De Martino Miss Curvy, Alice Rizzini Miss Giglio Bianco, mentre Giulia Sannino ha conquistato la fascia Miss Social by Gea Italia – QN.Europe. A completare il palmarès: Arianna Signorelli (Miss O.G. Crea), Livia Pavesi (Miss Di.Esse Formazione e Orientamento), Giulia Minafra (Miss Art Academy) e Samantha Cortesi, che ha ottenuto il primo posto assoluto tra le fasce sponsor con il titolo Miss Be Yourself Academy 2025. Un riconoscimento speciale è andato a Evelina Nechay ed Elena Evangelista, che hanno ottenuto l’accesso diretto alla finale regionale del concorso Miss La Più Bella del Mondo, in programma il prossimo anno.
La giuria, selezionata con attenzione, ha unito esperti del settore e rappresentanti del territorio: Alberto Beltrametti (GEA Italia, partner indipendente QN.Europe), Maria Teresa Vodola e Maurizio Bighinati (referenti piemontesi di Miss La Più Bella del Mondo), l’influencer e content creator motociclista The Funny Helmet, Stefano Desiderio (fondatore di Di.Esse Formazione), Sylvia Benenchio (docente e titolare della Art Academy di Novara), Raffaele Ferrari (presidente Pro Loco Galliate) e Davide Molinari, consigliere provinciale di Novara, che ha presieduto la giuria.
La manifestazione ha potuto contare sul sostegno di numerosi sponsor e partner: Art Academy che ha preparato tutte le ragazze con trucco e parrucco, Miss La Più Bella del Mondo, GEA Italia per QN.Europe, Di.Esse Formazione e Orientamento, Lella Mood, Pier Ancora, Emanuela Monti Make Up Artist, la Scuola di Danza Nuova Danza di Borgomanero, il DJ Stefano Maccaferri e La Bottega dei Fiori di Campus Cristina e Giorgia, che ha curato l’allestimento floreale.
Il pubblico, arrivato numeroso da gran parte d’Italia, ha reso la cornice ancora più calorosa. Al fianco di Silvia Sannino, la conduzione è stata impreziosita dalla presenza della co-presentatrice Romina Diana, giunta da Roma, che ha portato sul palco la sua energia e professionalità.
Il momento più toccante è stato proprio al termine della manifestazione, quando Silvia Sannino, commossa, ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’evento. Dopo che la giuria ha manifestato la volontà di portare il format in altre città, l’organizzatrice ha ricordato che il vero obiettivo del concorso non è soltanto eleggere una vincitrice, ma creare occasioni di crescita, benessere e condivisione per tutte le ragazze. Da lì è partito un lungo applauso che ha accompagnato i suoi ringraziamenti in primis alla Pro Loco di Borgomanero, in particolare a Thomas Poletti, al Comune – Assessorato Turismo ed Eventi, al Maestro Mauro Luigi Sala, agli sponsor e collaboratori, ai fotografi ufficiali Oscar Gregorio e Alessio Bergantin, alla co-conduttrice, alla giuria e naturalmente a tutte le concorrenti.
Un pensiero finale è stato rivolto al pubblico, definito dall’organizzatrice “il cuore pulsante della manifestazione”. L’11ª edizione di Miss Cioccolato ha così confermato di essere molto più di un concorso di bellezza: è un progetto sociale e culturale, capace di unire tradizione e innovazione, inclusione e leggerezza, riflessione e spettacolo. Un evento che ogni anno cresce e che anche questa volta ha lasciato un segno profondo in chi vi ha preso parte.