"Incontri del Premio Lesa": si celebra la Giornata Internazionale della Donna con Marina Marazza

L'appuntamento è per l'8 marzo alle 17:30

06/03/2025
Marina Marazza.jpg - {Marina Marazza.jpg} - [77211]
Marina Marazza

Radio Trasmissioni Lesa, l'associazione culturale senza scopo di lucro che dal 2020 anima la vita culturale di Lesa con la sua Lesa Web Radio, è lieta di annunciare un evento speciale in occasione della Giornata Internazionale della Donna: un incontro con la scrittrice Marina Marazza presso la storica Sala Manzoniana di Lesa.

L'evento si inserisce nel contesto della seconda edizione del Premio Lesa per la Saggistica Femminile, un riconoscimento che si conferma punto di riferimento per la valorizzazione della scrittura femminile nel campo della saggistica. Il premio, sostenuto da prestigiosi partner come Ricola e Herno, si propone di dare voce alle autrici che, con sensibilità e profondità, indagano la realtà attraverso la parola scritta.

Un Premio "in rosa" per valorizzare il talento femminile

Il Premio Lesa nasce con l'obiettivo di colmare il divario di genere nel settore della saggistica, offrendo un palcoscenico alle donne che con il loro lavoro contribuiscono alla diffusione della conoscenza e alla comprensione del mondo. La prestigiosa giuria, composta da Luisa Ciuni (presidente), Manuela Sasso, Elena Mora, Nicoletta Sipos e Giulia Dusio, è già al lavoro per selezionare le migliori opere in concorso, edite nel biennio 2024/2025.

Un incontro speciale nella storica Sala Manzoniana

L'incontro con Marina Marazza si terrà l'8 marzo alle 17:30 presso la suggestiva Sala Manzoniana di Lesa (Via Alla Fontana 18), un luogo intriso di storia e cultura. La Sala Manzoniana, un tempo villa di famiglia dove Alessandro Manzoni trascorse lunghi periodi, custodisce cimeli, manoscritti e ricordi del grande scrittore, oltre alla biblioteca e all'archivio di Giulio Carcano. Un luogo che ha visto passare Rosmini, D'Azeglio, Bonghi, Correnti, gli Arconati e i Provana, e che oggi, dopo un recente percorso di rinnovamento culturale, ospita eventi di rilievo, diventando uno dei più importanti luoghi di cultura del lago Maggiore.

Marina Marazza: una voce autorevole nella saggistica femminile

Specializzata in storia, società e costume, Marina Marazza collabora con diverse riviste, tra cui "Io Donna", ed è autrice di numerosi romanzi, saggi e opere di narrativa non fiction. Tra i suoi titoli più recenti, pubblicati da Solferino, ricordiamo "L’ombra di Caterina" (2019), "Io sono la strega" (2020, vincitore del Premio Salgari, del Premio Asti e del Premio Selezione Bancarella 2021), "Miserere" (2020), "La moglie di Dante" (2021), "Le due mogli di Manzoni" (2022, vincitore del Premio Acqui Storia) e "Il bambino di carta" (2023).

L'incontro con Marina Marazza sarà un'occasione preziosa per approfondire i temi trattati nei suoi libri e per celebrare il talento e la sensibilità delle donne nel campo della scrittura.

Per informazioni Ufficio Stampa ELLE2ELLE 

luisa.bianchi@elle2elle.it 

Mob. 339 7710953

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy