Da capitale della gentilezza a una scuola che guarda al futuro

L'assessore all'istruzione della città di Novara si racconta. Due milioni per la disabilità

Paolo Usellini 07/10/2024
Giulia Negri.png - {Giulia Negri.png} - [29686]
In foto Giulia Negri

Nome: Giulia. Cognome: Negri. Ruolo: assessore all'istruzione, politiche educative e formative. Non solo: asili Nido e Scuole per l'infanzia, ristorazione scolastica, pari opportunità e… gentilezza. Sì, è stata lei a volere far diventare Novara “Capitale della Gentilezza” 2023. Tante iniziative, eventi ed emozioni. «Vive ancora oggi» tiene a sottolineare.

E' fiera di questo progetto...

«Sì. Non solo perchè ancora oggi ne sentiamo i frutti, ma anche per un metodo di lavoro condiviso che ha fatto nascere reti tra scuole e gruppi di persone impegnate per il bene dei nostri ragazzi».

Come è andata l'inizio di questo anno scolastico a Novara?

«Siamo partiti bene. Da parte del nostro assessorato c'è sempre un'attenzione particolare alla disabilità: lo dobbiamo ai bambini e alle loro famiglie».

Quanto investite in educatori che entrano nelle scuole?

«Attorno ai due milioni di euro. I casi dopo la pandemia sono aumentati: siamo a 544. In più garantiamo lo stesso servizio ad allievi che frequentano scuole in città ma provengono da comuni limitrofi (16) lasciando però la spesa a loro carico. E da quest'anno abbiamo riconosciuto assistenza anche ai bambini diabetici: in città, basti pensare, ci sono quasi 200 casi. Abbiamo il dovere morale di aiutare loro e i loro genitori, che spesso erano obbligati a lasciare il posto di lavoro per accudirli».

Non solo, assessore. Siete impegnati fortemente anche nell'autismo.

«Sì, con un progetto pilota che replichiamo; anzi, che mettiamo a disposizione anche di altri comuni interessati. A partire dalla formazione dei docenti, primi interessati per vivere bene la quotidianità».

Progetto zero-sei:

«un grande lavoro di rete, dai nidi alle medie. Elaborando giornate a tema, percorsi particolari, con al centro i nostri piccoli cittadini. E riconsiderano il periodo dell'inserimento, giudicato troppo lungo spesso persino dagli stesso operatori. Esperienze pilota sono già in corso con risultati positivi». E ancora "Nati per leggere" e "Nati per la musica", oltre alle proposte della biblioteca Negroni. Il tutto a corollario del consiglio dei bambini e della bambine «che si occupa di gentilezza e di barriere architettoniche, con miss G testimonial. E attenzione al doposcuola della secondaria di primo grado, gratuito, volto ad aiutare i ragazzi in un momento di vita particolarmente delicato qual è l'età della preadolescenza».

Novara ha molto da dare.

«E sta anche ricevendo molto. Essere capitale della gentilezza, ad esempio, ci ha portato a contatto con realtà di tutt'Italia. Protagonisti bambini e ragazzi: il nostro futuro.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy