Domenica 6 aprile, alla presenza dei sindaci Andrea Baldassini e Pietro Mattachini, verrà inaugurata la nuova ciclopedonale che collega i comuni di Mezzomerico e Oleggio. L'evento, rinviato nelle scorse settimane a causa del maltempo, prevede il ritrovo a Oleggio alle ore 9 presso il parcheggio antistante il cimitero con partenza mezzora più tardi in direzione Mezzomerico dove il locale gruppo, che si riunirà ore alle 9.15 al campo sportivo, si dirigerà nella direzione opposta. L’incontro dei cortei e relativo taglio del nastro è in programma alle ore 10 con successivo spostamento all’oratorio San Giovanni di Mezzomerico per il rituale discorso delle autorità, la benedizione e un gustoso rinfresco offerto a tutti gli intervenuti.
“E’ stata realizzata all’esterno dell’attuale sede stradale - spiega il sindaco Andrea Baldassini - per renderla maggiormente sicura e termina appena dopo la zona del cimitero. Qui i ciclisti devono osservare il segnale di ‘stop’ segnato a terra e dare precedenza alle automobili e per facilitarne l’immissione in strada sono stati rimossi alcuni alberi che ostacolavano la visuale”. In funzione di quale altro intervento? “Di quello riferito al prossimo progetto del Fondo europeo di sviluppo regionale – prosegue il primo cittadino – che da lì partirà per congiungersi con via Fornaci e il centro storico per terminare a valle del Ticino”. La ciclopedonale, realizzata a fronte di un impegno di spesa di 800mila euro, offre al suo interno aree verdi attrezzate con panchine per la sosta e un comodo ponte per superare il rio Rito.
Oleggio- Un nuovo portabiciclette grazie all'Avis Oleggio
Sabato 5 aprile alle 11 l'Avis Oleggio invita la cittadinanza all'inaugurazione del nuovo portabiciclette installato in viale Mazzini di fronte alla scuola materna Anna Negri. L’iniziativa nasce grazie alla generosa donazione della famiglia Viana, che ha reso possibile l’acquisto della struttura. Il portabiciclette, acquistato da Avis Oleggio e donato al Comune per promuovere il dono del sangue, sarà intitolato proprio alla memoria del dottor Paolo Viana, membro di Avis Oleggio, il cui impegno e dedizione hanno lasciato un segno indelebile nella nostra comunità. Avis, con questa installazione, desidera onorare il suo contributo e promuovere al contempo una mobilità sostenibile e sicura per tutti i cittadini. Prenderanno parte rappresentanti dell’associazione Avis, della famiglia Viana e delle istituzioni locali, per celebrare insieme questa iniziativa. Avis Oleggio invita tutti a partecipare per rendere omaggio alla figura del dottor Paolo Viana e per condividere un momento di comunità all’insegna dei valori di solidarietà e servizio.
Oleggio- Il Gruppo Alpini va a spasso per il borgo e canta
Un pomeriggio ‘A spasso cantando per il borgo’ e una serata con il ‘Gran concerto di cori’. La proposta in calendario sabato 5 aprile arriva dal locale gruppo alpino de La Guandra insieme agli amici de La Ceseta di Sandigliano e quelli del Ai Preat di Busto Arsizio. I rispettivi cori si ritroveranno in piazza Martiri alle 17.30 per una breve esibizione cui seguirà il trasferimento a palazzo Bellini. Alla sera, dalle 21 al santuario di Loreto, il gran concerto con un ricchissimo programma di canti. I trenta coristi oleggesi diretti dal maestro Paolo Beretta, i venti biellesi seguiti da Marco Capella e i trenta di Busto assistiti da Marco Puricelli proporranno un repertorio che spazia dalle più classiche melodie alpine e popolari di diverse regioni italiane a diversi altri brani di compositori moderni.
Oleggio- Sabato di shopping con Oleggio Affari
Torna in città Oleggio Affari con un’intera giornata dedicata allo shopping nei trenta negozi del centro che hanno aderito all’iniziativa. Sabato 5 aprile si rinnova un classico appuntamento di benvenuto alla primavera, con gli ultimi sconti di fine stagione e i nuovi arrivi in vetrina. L’edizione 2025 vede, per la prima volta, la sinergica collaborazione di Ascom e Confartigianato insieme alla già rodata unione con Pro Loco Frazioni Unite, Gruppo Alpini e Suca Band. Oltre allo shopping spazio a tanto divertimento per grandi e piccini con la possibilità di salire sul campanile dalle 15.30 alle 18.30 o scivolare allegramente dai coloratissimi gonfiabili. Tra le novità di quest’anno, e per rendere l’esperienza di shopping ancora più coinvolgente, i negozianti hanno ideato e introdotto il ‘Passaporto dei commercianti’. Il documento, una sorta di tessera punti che consentirà ai partecipanti di accedere a premi o ulteriori sconti una volta raggiunto un determinato numero di timbrature, sarà utilizzabile fino al 21 aprile.