L'intelligenza artificiale entra in casa Sant'Anna a Borgosesia

Il progetto  innovativo presentato si chiama “ ANCELIA “ e rappresenta  sicuramente un grande valore che va ad aggiungersi e ad arricchire quanto già viene offerto ad alto livello all’interno di questa casa

11/12/2024
2.jpg - {2.jpg} - [51734]

Una serata straordinaria con una rilevanza eccezionale quella che abbiamo vissuto giovedì 28 novembre scorso  nella A.P.A.P. di Sant’Anna, a Borgosesia, la ben nota Casa per Anziani che rappresenta sicuramente un'eccellenza nel nostro territorio.

L’opportunità per confermare il rapporto di collaborazione già in essere con il  Rotary Club Valsesia, si è concretizzata con un significativo progetto, in stretta collaborazione con il Presidente  della Struttura, Paolo Moretti.

In sintonia con il tema “Cura e Attenzione per l’Anziano” suggerito dal nostro Distretto 2031 per l’anno in corso, è stato  attivato un  District Grant  dal titolo, evocativo dei suoi contenuti: “Un nuovo punto di vista per una nuova prospettiva “. 

Era presente alla serata il Sindaco di Borgosesia, Fabrizio Bonaccio, che ha ben sottolineato  le positive caratteristiche della struttura, pervasa da intensità e attenzione del personale nei confronti degli ospiti qui residenti, che vengono “coccolati e non sopportati”, con attenzioni che li aiutano tantissimo a superare il trauma di essere anziani e non poter più avere l’autonomia di una vita privata. 

Il progetto  innovativo presentato si chiama “ ANCELIA “ e rappresenta  sicuramente un grande valore che va ad aggiungersi e ad arricchire quanto già viene offerto ad alto livello all’interno di questa casa. 

A presentarlo la dott.sa Cristina Martini, direttrice dei servizi sociali e di accoglienza degli ospiti, che ci spiega come funziona ANCELIA, un  programma informatico che utilizza i principi dell’Intelligenza artificiale a beneficio e per la cura degli ospiti più  fragili. Il lavoro di ANCELIA consiste nell’ osservare lo scenario, che è il letto dell’assistito, al quale è applicato  un sensore ottico, che analizza ciò che vede sulla base dei criteri programmati, segnala un comportamento anomalo e apprende sulla base di questi dati, allo scopo di modificare e personalizzare i criteri assegnati all’ospite medesimo, per rendere sempre più efficiente l’assistenza e prevenire eventi critici; nel contempo si   garantisce anche ad ogni assistito  più autonomia, evitando di andare sempre in protezione. Questo è il grande obiettivo che si auspica di raggiungere attraverso questo innovativo progetto.

La serata è stata un’occasione anche per conoscere più da vicino  il funzionamento quotidiano della Casa di riposo, ben illustrato dalla Direttrice Nadia  Segato, in tutti i suoi aspetti ordinari e straordinari, grazie anche al prezioso supporto offerto da un nutrito gruppo di volontari, rappresentato da Fiorella Lovato.

Interessante è stato poi il   racconto delle origini di Casa S. Anna, che ha celebrato i suoi 50 anni di attività lo scorso anno, in quell’occasione lo storico  Alessandro Orsi, aveva pubblicato un libro dal titolo : “Storia e memoria della Casa di Riposo di Sant’Anna di Borgosesia “ che ha brevemente riassunto  durante la serata. Era Presente anche Daniele Conserva che pure ha avuto modo di fare interessanti esperienze con gli ospiti della Casa raccolte nel libro “Il luccichio dei ricordi 

 Il  Presidente Paolo Moretti, che con grande passione e professionalità si dedica a questo ruolo, ha concluso la serata  auspicando che la Casa S. Anna , essendo  una struttura totalmente pubblica, senza scopo di lucro, che  ha come obiettivo principale quello di fornire i migliori servizi possibili agli ospiti e al territorio, possa sempre fruire della vicinanza dell’Amministrazione Comunale, facendo in modo che il territorio prenda sempre più coscienza dell’importanza di questo prezioso Ente,  per poter  proseguire nel servizio con sempre maggiore attenzione alle necessità degli ospiti.  

Il Presidente del Rotary Club Valsesia, Roberto  Mattasoglio, nel ringraziare per questa calda  e coinvolgente serata il Presidente Moretti e i suoi attivissimi collaboratori, ha espresso molta soddisfazione nel riscontrare che l’entusiasmo destato fin da subito per questo progetto e la condivisione di tutti i soci, è oggi certezza di aver ben impiegato le risorse proprie e i fondi integrativi richiesti al Distretto, riservati ai progetti di più forte impatto. 

I contenuti del sistema, che sono stati illustrati stasera, perseguono sicuramente quegli obiettivi di efficienza, efficacia e umanità del servizio che già rappresentano un fiore all’occhiello  di questa Struttura.

Ma considerato che le cose buone non si fanno senza buone persone, complimenti davvero a tutto il personale in servizio nella Casa per la grande professionalità, serietà ed impegno che mette in gioco quotidianamente!


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy