I bambini della scuola vela di Laigueglia a lezione con "le volanti" della Polizia di Stato
Per l’Amministrazione Comunale erano presenti l’assessore comunale con delega all’Istruzione Giampaolo Giudice e il consigliere comunale con delega allo Sport Lino Bersani
Presso la spiaggia della sede dell’Aquilia si è svolta una giornata didattica sul tema della legalità, pianificata dall’Amministrazione comunale assieme alla Squadra Nautica della Polizia di Stato di Alassio. A coordinare l’incontro Bettino Cappelin, il direttore della scuola vela che è anche presidente dell'Associazione dei Marinai d'Italia di Laigueglia. In questa occasione l’agente scelto della Polizia di Stato Carlo Greco Carlo e il sovrintendente della Jurij Tarò hanno illustrato i compiti e l’attività istituzionale che vengono svolti dalla Squadra Nautica. Tra gli argomenti trattati si è parlato di sicurezza tra gli ombrelloni ed in mare, norme di comportamento per i bagnanti nel rispetto della zona destinata alla balneazione ed attività lecite che si possono svolgere sulla battigia riferite all’ordinanza balneare. Ai ragazzi presenti all’evento sono state illustrate le caratteristiche d’impiego delle “volanti del mare” per definizione. Costante è la vigilanza costiera con questi mezzi che possono raggiungere la battigia senza problemi qualora fosse necessario intervenire in tempi brevi anche sulla spiaggia. Possono trasportare due persone oltre l’operatore ed anche trainare piccole imbarcazioni in caso di necessità. I conduttori degli acquascooter della Squadra Nautica sono altamente qualificati, svolgono un corso di addestramento presso il Centro Nautico e Sommozzatori di La Spezia e durante l’anno si attengono ad un costante programma di “mantenimento fisico” con prove di acquaticità (con equipaggiamento di salvataggio) ed attività aerobica. Per l’Amministrazione Comunale erano presenti l’assessore comunale con delega all’Istruzione Giampaolo Giudice e il consigliere comunale con delega allo Sport Lino Bersani.