«Amt perderà altre corse da novembre»

Roberto Piccardo (Ugl-Fna): «Non sono state ascoltate le nostre proposte di buon senso»

18/10/2025
Amt Genova.jpg - {Amt Genova.jpg} - [131264]
«La commissione comunale ha confermato lo stato di forte crisi di Amt, e la nostra preoccupazione è anche per le ditte che, non avendo i pagamenti delle fatture, non hanno pagato i dipendenti, che oggi, visti i miseri stipendi, non hanno 20 euro in tasca». Roberto Piccardo, segretario Ugl-Fna, torna a sottolineare la preoccupazione per quanto sta avvenendo nell’azienda di trasporto pubblico di Genova. «Il problema, come noi sindacato diciamo da tempo, è la gestione aziendale, che ha dimostrato di non saper fare scelte corrette - attacca Piccardo - Pensare che la priorità aziendale è stata quella di fare un ordine di servizio per indicare dove i dirigenti debbano parcheggiare i Suv Audi aziendali a loro assegnati fa capire a che punto siamo». «Abbiamo chiesto conto di diverse spese, per noi incomprensibili: nell’extraurbano in diversi depositi vengono impiegati autisti per fare gasolio ai bus, che percorrono molti km con relativi costi di carburante e di personale, quando basterebbe un accordo con il benzinaio più vicino - continua Piccardo - Anche il personale di verifica e addetti alla sosta sono in sofferenza, sempre attaccati e minacciati dai trasgressori E poi ci sono gli operai che non hanno gli strumenti per riparare i bus. e infine, ma non ultimo i filobus nuovi hanno messo radici a Campi, non si riescono a mettere in servizio per problemi tecnici. Evidentemente qualcuno ha sbagliato, ma nessuna risposta da Amt, come sempre». Le proposte di Ugl-Fna sono: «concentrare tutti i bus alla ex Guglielmetti, evitando così costi di guardianaggio, di movimentazione bus, e problematiche per la manutenzione, invece abbiamo mezzi disseminati per la città - dice Piccardo - Dai primi di novembre sono previsti altri tagli al servizio per mancanza di bus e autisti, e continuano i sacrifici chiesti ai lavoratori, che si troveranno ad affrontare ancor di più le ire dell’utenza». Ieri in Prefettura si è consumato con esito negativo il tentativo di conciliazione, a seguito della seconda fase delle procedure di raffreddamento. «A breve proclameremo una prima azione di sciopero,  perché non ci stiamo che a pagare siano sempre gli stessi, soprattutto quando avevamo chiesto piccole cose a costo zero, ma che avrebbero dato respiro alle lavoratrici e ai lavoratori».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy