Fincantieri e Msc fanno tris con le navi Explora Journeys
Celebrati a Genova tre eventi per il marchio di lusso lanciato dal Gruppo: la consegna di Explora II, la posa della moneta di Explora III e il taglio della lamiera di Explora IVIV.
Monica Bottino 14/09/2024
Quando l’eleganza naviga sul mare, insieme alla sostenibilità e a quell’innovazione tecnologica che fanno grande il nostro Paese, allora probabilmente siamo su una nave Explora Journeys, il marchio di lusso recentemente lanciato dal Gruppo Msc Crociere. La compagnia e Fincantieri, l’altro giorno, a Sestri Ponente, hanno celebrato in una sola giornata un tris di eventi di assoluto rilievo: la consegna della nuova nave Explora II, la posa della moneta di Explora III e il taglio della lamiera di Explora IV. Con l’obiettivo di arrivare a una flotta di sei navi, la prima delle quali è stata consegnata a luglio 2023. Realizzate tutte in Italia da Fincantieri, le navi hanno richiesto un investimento complessivo di oltre 3,5 miliardi da parte di Msc, di cui circa 500 milioni per Explora II. L’impatto di tale investimento sull’economia del Paese supera 15 miliardi di euro, garantendo importanti ricadute sull’indotto e migliaia di posti di lavoro. La costruzione di ogni singola unità richiede infatti oltre sette milioni di ore lavorate e un’occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni. La cerimonia, cui hanno partecipato il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc Pierfrancesco Vago, l’amministratore delegato di Fincantieri Pierroberto Folgiero, ha segnato per Explora II il momento di prendere il mare, per Explora III la posa della chiglia con le monete beneauguranti e per Explora IV l’avvio della costruzione. «Siamo lieti di proseguire la nostra crescita nel segmento del lusso, prendendo oggi in consegna la seconda di sei navi Explora Journeys, mentre la terza e la quarta sono già in costruzione in questo cantiere - ha detto il presidente Vigo -. Tali unità rappresentano una combinazione di innovazione e sostenibilità, e sono parte di un importante piano di espansione del nostro nuovo marchio europeo di lusso. Esse rafforzano inoltre la nostra partnership di lungo termine con Fincantieri, iniziata 10 anni fa, che al momento prevede la consegna di ulteriori quattro navi entro il 2028, oltre alle sei già consegnate fino ad oggi. La costruzione delle navi Explora Journeys gioca un ruolo decisivo sia a livello locale, rafforzando il settore cantieristico e l’economia di Genova e della Liguria, sia a livello nazionale per le importanti ricadute economiche e occupazionali assicurate all’intero Paese». Le navi Explora Journeys sono altamente innovative e all’avanguardia dal punto di vista del design e della tecnologia navale. Rappresentano il meglio del Made in Italy e ne sono Ambasciatrici sui mari di tutto il mondo. Msc è, al pari di Fincantieri, fortemente impegnata sui fronti dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo. Le unità del segmento lusso non fanno eccezione. Quattro di esse - tra cui Explora III ed Explora IV, attualmente in costruzione sempre nello stabilimento di Sestri Ponente - saranno alimentate infatti a gas naturale liquefatto (Gnl). Tutte le unità sono inoltre pronte a utilizzare il bio-Gnl e il Gnl sintetico rinnovabile, non appena essi saranno disponibili su larga scala per il settore marittimo. Anche le ultime due navi - Explora V ed Explora VI, in consegna nel 2027 e nel 2028 - prevedono l’alimentazione a gas naturale liquefatto. È inoltre allo studio un progetto per equipaggiarle entrambe con grandi celle combustibili in grado di trasformare il Gnl rinnovabile in idrogeno, riducendo così ulteriormente le emissioni. «Siamo orgogliosi di consegnare Explora II, che rappresenta non solo un avanzamento tecnologico, ma anche un simbolo della nostra visione per un futuro sostenibile e innovativo, oltre che uno straordinario esempio di design italiano - ha sottolineato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri - La partnership con Msc, consolidata con la costruzione delle iconiche navi Explora Journeys, dimostra la leadership di Fincantieri nel segmento delle crociere di lusso. Insieme al Gruppo Msc, continuiamo a ridefinire gli standard di eccellenza e sostenibilità per l’industria navale mondiale, attraverso la sperimentazione di tecnologie che spingeranno ancora più avanti i confini dell’innovazione. Questo è il Made in Italy dell’ingegno che vogliamo proiettare tecnologicamente nel futuro, anche accelerando il nostro impegno per modernizzare i cantieri e valorizzare il lavoro nel nostro Paese creando la ‘testa-d’opera’ del futuro».
All’evento non è mancata la presenza del viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi che ha rimarcato come le navi Explora Journeys rappresentino «la massima espressione di ingegneria navale e design. Il contributo di Fincantieri è stato fondamentale per la realizzazione di queste navi innovative, che rispondono alle più elevate aspettative di qualità e affidabilità, consolidando ulteriormente la posizione dell’Italia tra i leader globali nel settore della cantieristica navale».
Progettata e costruita sotto la sorveglianza in classe Rina, Explora II ha ottenuto diverse notazioni addizionali volontarie grazie al design pensato per la sostenibilità ambientale e il comfort dei passeggeri. La nave ha ricevuto la notazione «Green Plus» per le elevate prestazioni ambientali e quella «Comfort Noise and Vibration» per i bassi livelli di rumore e di vibrazioni che garantiscono il massimo comfort a bordo. Explora II vanta inoltre la notazione «Dolphin», che riconosce la riduzione al minimo del rumore prodotto dalla nave nel rispetto delle aree marine ecologicamente sensibili, e la certificazione secondo il Polar Code C che le consentirà di navigare nelle regioni polari.
Il sindaco Marco Bucci intervenuto all’evento, da buon velista ha augurato «buon vento!». «Genova, la Liguria e Fincantieri - ha detto il primo cittadino - si confermano un’eccellenza a livello mondiale nel settore crocieristico. Abbiamo assistito, nello storico stabilimento di Sestri Ponente, alla cerimonia di consegna della nuova Explora II, alla saldatura della moneta di Explora III e al taglio della lamiera di Explora IV, tre nuove navi di lusso del gruppo Msc.
Tre imbarcazioni progettate e realizzate nei nostri cantieri, simboli di innovazione, tecnologia e sostenibilità a livello internazionale. Un orgoglio per la nostra città». Molto bella, infine, anche la dedica affidata ai social da parte dei lavoratori. «Dicono che con il tempo ci si abitua a tutto, che ciò che prima si amava poi diventi normale, ma dopo oltre 230 anni di storia e tantissime navi consegnate in tutto il mondo, per noi l’emozione è sempre forte come la prima volta - si legge - Sarà la passione, il desiderio di innovare, l’instancabile spinta verso l’eccellenza e la soddisfazione di regalare al mare la nave verde e digitale del futuro. Sarà che amiamo il nostro mestiere, e per questo le splendide immagini della consegna di Explora II, con il nostro presidente ed il nostro ad insieme alle nostre persone, ci fanno vivere ogni giorno come se fosse il primo. Grazie a tutte le donne e agli uomini che dedicano entusiasmo e competenza alla realizzazione di un sogno».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".