Disabilità: nasce la "Casa sul mare", progetto di cohousing
Sulle alture di Genova Voltri, giovedì prossimo, inaugura la struttura per l'autonomia abitativa
Giovedì 26 settembre in via Calamandrei 62 a Genova Voltri, dalle 10.30 e per tutta la giornata, verrà inaugurata la "Casa sul mare" un progetto di accompagnamento all’autonomia abitativa a favore di persone adulte con disabilità (cohousing). La gestione è affidata alla cooperativa “La Giostra della Fantasia”, con l’ausilio di Medihospes per la parte laboratoriale. Si tratta di un progetto predisposto dal Comune di Genova in stretta connessione con il progetto “Laboratorio delle Autonomie”, in Via Pastore 34A, anche attraverso il contributo di Regione Liguria. Questa nuova inaugurazione, dando appunto continuità di idee e progettualità con lo spazio di via Pastore, si propone di accompagnare i ragazzi in un percorso che possa portarli a rafforzare tutte quelle piccole attività volte a favorire un’indipendenza sotto diversi punti di vista. Visitando per la prima volta l’appartamento in via Pastore avevo avuto l’idea di uno utile a promuovere tutte le soluzioni di intervento possibili - dichiara l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova Lorenza Rosso - Oggi, con orgoglio da parte dell’Amministrazione comunale, si inaugura “La Casa sul Mare”: l’obiettivo è dare continuità e nuova linfa ai progetti sulla disabilità messi finora in campo grazie al grande impegno dell’équipe Unità Operativa Area Disabilità delle Politiche Sociali. Il nostro compito è quello di supportare le persone con disabilità, unitamente alle loro famiglie che già svolgono un lavoro formidabile, nelle competenze utili alla propria autonomia. Ci saranno attività per imparare a vivere in autonomia in una casa, per socializzare e conoscere altre persone che desiderino proseguire il loro percorso in soluzioni abitative condivise (con le quali condividere le spese e la vita di tutti i giorni), attività laboratoriali per socializzare, conoscersi ed imparare, momenti di confronto e di supporto, ma anche di svago: un insieme coinvolgente e produttivo di azioni, nella convinzione che ‘facendo squadra’ si possa fare davvero la differenza». Il programma della giornata, giovedì 26 settembre, prevede la visita della struttura e laboratori di conoscenza per tutti gli interessati, seguita da un buffet in orario di pranzo, una tavola rotonda “Sentirsi adulti” e un concerto dei “Pulin & Little Mice”. Per iscrizioni alle attività: educativa@lagiostradellafantasia.it