A Natale a Genova riaffiorano le antiche tradizioni, un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera del presepe

Durante le feste di fine anno sono tantissime le rappresentazioni della Natività

27/12/2024
OIP (3).jpg - {OIP (3).jpg} - [56475]
 A Natale riaffiorano le antiche tradizioni, un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera del presepe, un vero simbolo delle feste. A Bargagli, fino al 2 febbraio, si potrà passeggiare su piccoli sentieri e ammirare la tradizionale scena della natività a Viganego in uno stile tutto ligure tra casette in pietra, mulini e frantoi che richiamano lo stile originale delle vecchie costruzioni locali. A Busalla venerdì 27 dicembre sarà possibile trascorrere una giornata alla scoperta dei presepi. La partenza è prevista dalla chiesa di San Giorgio di Sarissola alle 15. L’evento si concluderà alla cappelletta della Madonna della Guardia dove si potrà gustare pandolce e cioccolata calda. A Campo Ligure, nell’oratorio seicentesco della Confraternita Morte e Orazione di Campo Ligure, è stato allestito un presepe meccanizzato con 110 statuine intagliate che rimandano agli antichi mestieri che circondano la tradizionale scena della natività. A Ceranesi, fino al 3 febbraio, si svolge la terza edizione de “La Valle dei Presepi”, un magico evento itinerante che farà scoprire a grandi e piccini vari presepi del territorio. Tra questi, anche il Presepio di Geo, un’installazione artistica con riproduzioni di elementi naturali, dai fiumi all’alternanza giorno-notte, fino a tipici particolari liguri come panifici in miniatura con banconi ricoperti di focaccia. A Chiavari, sabato 28 dicembre, si potrà rivivere la tradizione del Presepe Vivente. L’evento inizierà alle 14.45 presso la Chiesa parrocchiale di Campodonico – Nostra Signora della Pace – e proseguirà nella chiesa di San Bernardo, che verrà raggiunta attraverso un sentiero per poter ammirare la Natività. A Pentema, fino al 6 gennaio ci si potrà immergere nella magia del Natale, visitando il celebre presepe del paese. Grazie ai pastori e altre figure a grandezza naturale con abiti, accessori e ambientazioni che ricordano quelle antiche. A San Colombano Certenoli, nel “Casone dello Stecca” – un vecchio edificio rurale adibito a stalla e a fienile, è ammirare il presepe realizzato con figure intagliate dal maestro Franco Casoni di Chiavari. A Genova, dopo il successo dell’anno scorso, ritorna il Passaporto dei presepi, l’iniziativa organizzata dall’assessorato alle Tradizioni cittadine del Comune e dall’arcidiocesi. Quest’anno saranno 74 i presepi che partecipano all’iniziativa e sono stati divisi in due percorsi: quello dei Re Magi e quello della Stella Cometa. A Boccadasse, fino al 2 febbraio, il borgo marinaro genovese incanterà i visitatori con giochi di luci e un presepe alternativo allestito su un gozzo, tipica barca ormeggiata in piazza Nettuno. In via Lomellini a Pré, domenica 29 dicembre dalle 15.30 presso l’Oratorio di San Filippo Neri, si terrà la rappresentazione del presepe vivente del Circolo culturale La via del Sale, con annessa la voce narrante descrittiva della Natività.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy