Il Porto Antico di Genova scalda i motori per Slow Fish 2025

Dall’8 all’11 maggio 2025 il Porto Antico di Genova torna a essere il cuore pulsante della cultura del mare

01/05/2025
ere.jpg - {ere.jpg} - [93222]
Dall’8 all’11 maggio 2025 il Porto Antico di Genova torna a essere il cuore pulsante della cultura del mare con Slow Fish 2025, la manifestazione di Slow Food Italia che celebra i suoi vent’anni con un’edizione ricchissima di appuntamenti. Degustazioni, showcooking, laboratori del gusto, attività per bambini, mercato e conferenze compongono un programma pensato per ogni età e per ogni palato. L’ingresso è gratuito. In scena ci saranno i sapori autentici delle acque dolci e salate d’Italia, con proposte che spaziano dal coregone di Nemi alla tinca dorata di Ceresole d’Alba, passando per il tonno rosso di Carloforte e il granchio blu, la specie aliena sempre più presente nei nostri mari. Non mancheranno piatti simbolo del patrimonio gastronomico italiano, come il tegame Vernazza, il brandacujun o gli spaghetti con pomodoro, acciughe e sgombro, fino alle sperimentazioni più recenti a base di pesce siluro e ostrica dello Spezzino. La cucina si fa spettacolo con gli showcooking gratuiti firmati dai cuochi dell’Alleanza Slow Food, mentre l’area Masaf ospiterà profumi e colori delle tradizioni gastronomiche costiere da tutta Italia. PUBBLICITÀ Diventare tedoforo: un’emozione unica. Vivila con la famiglia Eni in occasione di Milano Cortina 2026. Inspired by Slow Fish 2025 sarà anche occasione per riflettere sul futuro del mare e delle sue comunità. Nelle conferenze in Arena Slow Fish si parlerà di crisi climatica, pesca sostenibile, consumo consapevole e tutela delle specie a rischio, come gli squali del Mediterraneo. Si discuterà inoltre delle politiche di rigenerazione delle aree costiere, di turismo responsabile con il progetto Slow Food Travel, e di tutela dei paesaggi agricoli storici. Grande spazio è dedicato ai più piccoli nella Ludoteca, dove i bambini potranno conoscere pesci palla, granchi blu e squali, imparando l’importanza della biodiversità e della conservazione marina attraverso attività educative e coinvolgenti. Infine, il grande mercato di Slow Fish offrirà un vero e proprio viaggio gastronomico lungo la costa italiana, grazie alle bancarelle provenienti da tutte le regioni marittime, dalla Liguria alla Sicilia, dalla Sardegna alla Puglia. Slow Fish 2025 è organizzato da Slow Food Italia con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Liguria e il sostegno della Camera di Commercio di Genova.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy