Valorizzare i nuovi talenti e utilizzare in maniera consapevole e produttiva le nuove tecnologie. Sono gli obiettivi dell’associazione ‘Les Musées Vivants’, presieduta da Enrico Manfredi, che organizza oggi, a partire dalle ore 10.30, a Torino, nella prestigiosa sede di Palazzo Carignano, l’evento «Diamo valore al sapere. Una rivoluzione: tra etica, contabilità e intelligenza artificiale».
Sarà un’intensa giornata di workshop e confronto su un tema di strettissima attualità: la valutazione dei beni immateriali nei bilanci di sostenibilità.
Sarà un dibattito aperto sull’importanza della valorizzazione dei beni immateriali, anche alla luce dell’introduzione della nuova rendicontazione di sostenibilità, che prevede lo svolgimento di due tavole rotonde, moderate da Massimiliano Panero, responsabile Relazioni esterne e istituzionali dell’ente, e da Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro.
Con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo e Torino, vari esperti nazionali ed internazionali del settore, tra pubblico e privato (tra cui soggetti apicali come Antonio Guizzetti, già economista senior in Banca Mondiale), insieme a docenti della Sorbonna di Parigi e dell’Università degli Studi di Torino, si confronteranno sulle nuove procedure di rendicontazione e tutela nei beni culturali e ambientali.
«Il focus complessivo – spiega il presidente Enrico Manfredi – sarà sul capitale umano, che prende così forma e centralità anche nella definizione dei valori e dei bilanci degli enti e delle aziende, in un ragionamento non più solo tecnico-contabile, ma anche fortemente etico e valoriale».