Palazzo Lascaris approva la manovra Irpef

Per i periodi di imposta 2026 e 2027 prevista una maggiorazione all’aliquota dell’addizionale regionale dello 0,55% per i redditi oltre i 15 mila e fino 28 mila euro, e dello 0,56% per i redditi oltre i 28 mila e fino a 50 mila euro

Anna Bosco 02/08/2025
Foto Palazzo Lascaris.jpeg - {Foto Palazzo Lascaris.jpeg} - [119566]

In Regione Piemonte, è stata approvata a maggioranza la manovra sull’Irpef, che prevede per i periodi di imposta 2026 e 2027 l’applicazione di una maggiorazione all’aliquota dell’addizionale regionale dello 0,55 per cento per i redditi oltre i 15 mila e fino 28 mila euro, e dello 0,56 per cento per i redditi oltre i 28 mila e fino a 50 mila euro.

Dal periodo di imposta 2026 saranno inoltre applicate detrazioni di 100 euro per i contribuenti con più di due figli a carico, per ciascun figlio, e di 500 euro per i contribuenti con figli a carico portatori di handicap, sempre per ciascun figlio. Dal 2028 l’aliquota dell’addizionale regionale sarà rimodulata con il passaggio da quattro a tre scaglioni di reddito.

L’approvazione diventerà definitiva con la votazione finale, ormai in dirittura d’arrivo, del Disegno di legge ‘Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025 – 2027’.

Nella seduta di ieri sono stati votati quasi tutti i 1367 emendamenti presentati e lunedì l’Aula dovrebbe chiudere l’esame del provvedimento, esaminando i 32 atti di indirizzo collegati.

Sull’Irpef, i consiglieri di maggioranza hanno rimarcato la necessità di introdurre l’aumento per evitare la diminuzione dei successivi trasferimenti da parte dello Stato, mentre i consiglieri di opposizione hanno obiettato che creerà disagi in particolare ai cittadini del ceto medio, soprattutto dipendenti e pensionati con redditi da 15 a 28 mila euro. Hanno sostenuto che sarebbe stato meglio reperire i fondi necessari recuperando le tasse non pagate, per esempio quelle sul bollo auto.

Nella discussione del provvedimento a Palazzo Lascaris sono intervenuti i consiglieri di opposizione: Gianna Pentenero, Domenico Ravetti, Domenico Rossi, Daniele Valle, Alberto Avetta, Monica Canalis, Nadia Conticelli, Mauro Salizzoni, Laura Pompeo, Emanuela Verzella (Pd), Alice Ravinale, Giulia Marro, Valentina Cera, (Avs), Sarah Disabato (M5s).

Per la maggioranza hanno preso la parola: Fabrizio Ricca, Marco Protopapa, Gianna Gancia (Lega), Silvio Magliano (Lista Cirio), Roberto Ravello (Fdi).

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy