Nocciole: le stime indicano un calo nella produzione causa maltempo

La Provincia di Cuneo è particolarmente vocata alla produzione del frutto, tanto da poter vantare ben 1.300 aziende sul territorio

28/08/2024
Nocciole.jpg - {Nocciole.jpg} - [18316]

Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire sulle nocciole del Piemonte. Questo è il risultato dell’ultimo monitoraggio di Coldiretti sulle campagne italiane, sempre più assediate dalle anomalie climatiche. Si stima, infatti, un calo della produzione a causa del maltempo, che ha provocato la caduta anticipata dei frutti.

Il comparto corilicolo piemontese conta 2.000 aziende con 27.000 ettari di superficie coltivata per una produzione totale di circa 200.000 quintali e quasi 80 milioni di euro di fatturato. La Provincia di Cuneo è particolarmente vocata alla produzione di nocciole tanto che sono ben 1.300 le aziende cuneesi a coltivarle su una superficie di 13.000 ettari, per una produzione totale media di 140.000 quintali.

“Alla luce delle previsioni che evidenziano una produzione minore per quest’anno, auspichiamo un’alta remunerazione delle nocciole del Piemonte, affinché si possa valorizzare uno dei simboli di qualità e dell’eccellenza del nostro territorio. Ricordiamo, purtroppo, che proprio la nocciola, ingrediente principe di svariate preparazioni dolciarie, è spesso coltivata all’estero in condizioni lavorative di sfruttamento come abbiamo evidenziato con il documentario, girato in Turchia, “Né Tonda né Gentile” del giornalista Stefano Rogliatti”, dichiara il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.

“Sicuramente la valorizzazione delle nocciole del Piemonte passa attraverso importanti accordi di filiera sul territorio, come quello siglato tra Coldiretti Piemonte e il gruppo dolciario Novi Elah Dufour. Un progetto di filiera che consente di valorizzare tutta la produzione corilicola piemontese e cuneese, offrendo una prospettiva di medio periodo agli imprenditori agricoli. Un accordo quadro che sancisce l’unione con l’agroindustria virtuosa, quella che vuole investire sul territorio e vuole consolidarne il legame. Un sostegno alla corilicoltura e alle imprese che credono nelle produzioni di qualità, impegnandosi col loro lavoro a preservare i territori”, evidenzia il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy