Il 2024 si chiude con una variazione media del +1,4%

Il IV trimestre al + 1,5%, i buoni risultati messi a segno da industrie tessili (+5,3%) e alimentari (+4,1%)

Rosaria Ravasio 14/03/2025
Immagine rocchetti.jpg - {Immagine rocchetti.jpg} - [79013]
La congiuntura riguardante la produzione industriale del IV trimestre ci riporta la fotografia di una provincia di Cuneo resiliente, in grado d’affrontare anche i marosi degli stress geopolitici che stiamo vivendo, mantendendo un trend in crescita dell’ 1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma la bella notizia è che la tendenza alla crescita si è manifestata in tutto il 2024 (I trimestre +0,4%, II trimestre +2,0% e III trimestre +1,8%.). Risultati più che lusinghieri anche in considerazione del fatto che il trend regionale è mediamente sotto quello cuneese.
Sono questi alcuni dei risultati emersi dalla 213ª “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” realizzata da Unioncamere Piemonte in collaborazione con gli Uffici studi delle Camere di commercio provinciali. La rilevazione è stata condotta nei primi mesi del 2025, con riferimento ai dati del periodo ottobre-dicembre 2024, e ha coinvolto 1.839 imprese industriali piemontesi di cui 283 cuneesi per un totale di 13.287 addetti e un valore pari a circa 4,3 miliardi di euro di fatturato.
Ovviamente questi dati non riportano le tante difficoltà che i nostri coraggiosi imprenditori devono affrontare e che ben emergono dalle parole di Luca Crosetto, presidente della camera di commercio di Cuneo: “L’analisi congiunturale del quarto trimestre di quest’anno ci regala dei dati positivi ma l’incertezza continua a farla da padrona. Il 2024 si chiude con una variazione tendenziale annua positiva dell’1,4% ma caro energia, misure protezionistiche e guerra dei dazi minacciano la crescita. Tutte queste turbolenze globali impongono alle aziende di aprirsi a nuovi mercati, confidando che si rafforzi il ruolo dell’Europa nello scenario internazionale”.
L’incremento della produzione industriale nel IV trimestre 2024 si associa all’aumento degli ordinativi esteri (+1,8%), seguiti dagli ordinativi interni e fatturato (+1,6%). In flessione la performance dal fatturato estero (-0,5%). Il grado di utilizzo degli impianti si attesta al 64,52%.
Esaminando i risultati ottenuti nel IV trimestre 2024 si riscontra che la buona dinamica della produzione industriale ha interessato in particolare le industrie tessili dell’abbigliamento e delle calzature e le alimentari che hanno rispettivamente chiuso con +5,3% e +4,1%, seguite dalle altre industrie manifatturiere con +1,3% mentre le industrie metalmeccaniche hanno registrato un -1,0%.
Nelle classi dimensionali d’impresa, l’output ha fatto registrare variazioni differenziate. La parte del tessuto manifatturiero che mostra performance migliori è rappresentata dalle aziende di medie dimensioni (numero di addetti compreso tra le 50 e le 249 unità) con +3,2%, seguite dalle piccole imprese (10-49 addetti) con +2,1% e dalle microimprese (meno di 9 addetti) con +1,8%. Mentre le più grandi (oltre 250 addetti) hanno riportato una flessione del 5,2%.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy