I piemontesi battono i liguri nel risparmio

Una ricerca dimostra una maggiore attenzione nell'evitare sprechi di acqua in casa

29/07/2024
acqua.jpg - {acqua.jpg} - [7552]
Liguri imbattibili quando c’è da risparmiare?Macché, qualche volta i piemontesi li battono. E non di poco.
Nessuna accusa di tirchieria o di scarsa propensione a spendere. In questo caso laclassifica è completamente virtuosa, anche perché si parla di «oro blu», di acqua, una risorsa preziosa da preservare perché non illimitata. Ecco perché chi la risparmia facendone un uso avveduto, anche partendo da piccoli gesti quotidiani, non può che essere valutato positivamente. 
Nasce da qui il primo “Osservatorio sugli usi e consumi idrici in casa” promosso a livello nazionale da SodaStream, marchio leader nel mondo per la preparazione domestica di acqua frizzante e bevande gasate da sempre attento alle tematiche ambientali, con l’obiettivo di indagare il livello di consapevolezza e attenzione nelle case degli italiani verso una risorsa così preziosa.
Secondo i dati della ricerca  (svolta a maggio 2024 su un campione di oltre 2.800 italiani iscritti alla newsletter di SodaStream di età compresa tra i 25 e gli oltre 66 anni), il Piemonte è tra le regioni più virtuose d’Italia, piazzandosi al secondo posto tra il Veneto, che sale sul gradino più alto del podio, e la Lombardia.E la Liguria?Di scialacquare non se ne parla, ovviamente, ma l‘attenzione potrebbe essere superiore.
Ben l’81% dei piemontesi (di cui oltre il 51% donne) dichiara di avere fatto proprie le pratiche più comuni per un uso consapevole delle risorse idriche in casa. Per la Liguria una posizione che si avvicina di più alla media nazionale, con valori che scendono al 70% (di cui però oltre il 55% donne, dato più alto rispetto al Piemonte). 
A dimostrarsi particolarmente attenta ai consumi è la fascia d’età compresa tra i 46 e i 65 anni (45%), seguita da quella tra i 36 e i 45 (18%). I meno virtuosi in casa risultano essere i giovani tra i 25 e i 35 anni, di cui solo l’8% ha dichiarato di mettere in atto buone pratiche. Nel complesso emergono dati positivi sui comportamenti più semplici da adottare per un uso più consapevole dell’acqua. Il 93% degli intervistati, infatti, preferisce la doccia alla vasca da bagno e oltre il 91% ne limita l’uso entro dieci minuti, il 92% usa la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico e il 50% lava le verdure in ammollo e non sotto l’acqua corrente.
Un’analisi più approfondita, però, mette in evidenza che c’è ancora margine di miglioramento su alcuni comportamenti che richiedono maggiore attenzione in termini di tempo e impegno economico. A chiudere sempre il rubinetto quando l’acqua non serve (per lavarsi i denti, insaponarsi o farsi la barba) è meno della metà del campione intervistato. Il 54% dei piemontesi sciacqua ancora i piatti prima di metterli in lavastoviglie e oltre il 35% non pensa mai a come riciclare l’acqua che utilizza in casa. Inoltre, se solo il 45% dei piemontesi fa costantemente una corretta manutenzione dell’impianto idraulico per evitare sprechi, risulta debole anche l’aspetto tecnologico nella maggior parte delle case dei connazionali: solo il 30% degli intervistati si avvale di rubinetteria di ultima generazione con funzioni a risparmio idrico.
I liguri attenti al risparmio dell’acqua si dimostrano invece molto più attenti in tanti piccolo gesti quotidiani che fanno la differenza. Sono forse meno quelli attenti a risaprmiare, ma quelli che lo fanno sono a dir poco encomiabili. Infatti nel complesso emergono dati positivi sui comportamenti più semplici da adottare per un uso più consapevole dell’acqua. In generale risulta che i liguri si dimostrano piuttosto attenti a risparmiare acqua nelle attività quotidiane, informandosi prevalentemente sul web (67%) e adottando ulteriori pratiche, tra cui la selezione di cicli eco per lavatrice e lavastoviglie (77%), il riutilizzo dell’acqua dell’asciugatrice e del deumidificatore (18%), il riciclo dell’acqua di cottura (13%) e la raccolta dell’acqua piovana (14%).
«Dobbiamo prenderci cura di una delle risorse più preziose del mondo - è il commento di Petra Schrott, Marketing Director di SodaStream Italia -. Fedeli al nostro impegno a sostegno del pianeta, abbiamo voluto lanciare il nostro primo Osservatorio per indagare il comportamento degli italiani rispetto all’uso e al consumo dell’acqua nell’ambiente domestico, mirando a sensibilizzare sull’importanza dell’acqua e a promuovere stili di vita più sostenibili».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy