Al Lingotto Fiere di Torino ha preso il via la seconda edizione di «Horeca Expoforum», iniziativa ideata e organizzata da Gl Events Italia.
La manifestazione, un punto di riferimento per il settore della ristorazione, dell'ospitalità e del food & beverage, si concluderà oggi.
Sono presenti oltre 200 brand su 14 mila mq di area espositiva. Ricco il programma di eventi, show cooking e competizioni, in collaborazione con le più importanti associazioni di settore come Ifse (Accademia di Alta Cucina di Piobesi Torinese), Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani) e Fic (Federazione Italiana Cuochi).
Nell'opening ufficiale del salone, Gàbor Ganczer, amministratore delegato di Gl Events Italia, ha sottolineato il ruolo cruciale del settore Horeca per l'economia e il territorio: «L'Horecea è un motore del turismo e della crescita locale. Horeca Expoforum nasce per offrire un palcoscenico all'innovazione, al business e alla formazione, creando un punto d'incontro indispensabile tra aziende, professionisti e istituzioni».
I rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria sono quindi intervenuti elogiando la manifestazione, che sin dal suo avvio ha riscontrato un grande interesse e coinvolgimento da parte degli operatori del settore.
«Fare rete, lavorare insieme – ha dichiarato Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo delle attività produttive della Regione Piemonte – è fondamentale per il successo di ogni iniziativa e questa manifestazione molto partecipata lo conferma. Horeca Expoforum, quest'anno di livello internazionale, è un evento importante per il Piemonte e per tutto il nostro 'sistema accoglienza'».
«Questa seconda edizione – ha commentato Paolo Chiavarino, assessore al Commercio del Comune di Torino – arriva in un momento particolarmente positivo per la Città di Torino, da poco proclamata Capitale europea dell'innovazione. In città, così come in Piemonte, negli ultimi tempi il turismo è letteralmente esploso, gli alberghi sono pieni e registrano livelli di destagionalizzazione mai raggiunti prima, così come i nostri seimila tra bar e ristoranti, che stanno registrando ottimi trend».
Nicola Scarlatelli, vicepresidente della Camera di Commercio di Torino, ha spiegato che «a Torino ci sono 15 mila aziende che operano nel settore dell'Horeca: il 7% della totalità delle imprese registrate in Camera di commercio». «Mi fa quindi molto piacere – ha detto – che questa manifestazione così strategica per il settore sia stata organizzata nel capoluogo piemontese, una città che merita sempre più di essere vissuta, frequentata e visitata e che, anche grazie alle iniziative e ai progetti della Camera di Commercio, investe sempre più nell'accoglienza e nella ristorazione».
«Appuntamenti come Horeca Expoforum – ha affermato Tommaso Vineis, tesoriere di Federalberghi Torino – sono importanti per il nostro comparto, perché ci consentono di incontrare le imprese di settore al fine di migliorare i nostri processi interni e incrementare il livello di qualità offerto nelle nostre strutture».
Federico De Giuli, past president Gruppo Turismo e Cultura di Unione Industriali, ha richiamato l'attenzione anche sull'indispensabile ruolo della tecnologia nella filiera dell'accoglienza, «così come l'intraprendenza degli imprenditori è fondamentale e manifestazioni come questa sono occasioni ideali per capire».
Giulio Trombetta, presidente Exclusive Brands Torino, ha quindi ricordato l'importanza di appuntamenti come questo per conoscere e sperimentare nuovi prodotti. In video, un caloroso saluto è arrivato dallo chef Enrico Crippa, presidente della Bocuse Academy, presente al salone nelle giornate di ieri e oggi.
Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi, ha concluso rinnovando un ringraziamento a Gl Events Italia, «con cui abbiamo collaborato non solo per il Bocuse d'Or, ma anche per le numerose competizioni che si svolgeranno qui in questi giorni». A questo proposito, Ganzer ha ribadito: «In questa edizione, mi fa particolarmente piacere aver portato da Rimini a Torino la selezione della squadra italiana per il Bocuse d'Or 2027, che ospitiamo per la prima volta. Il concorso mondiale di alta cucina organizzato dalla Bocuse d'Or Academy è supportato da Gl Eevents. Lo ospitiamo anche a Hungexpo, la struttura che dirigo a Budapest, e non poteva mancare a Torino».