HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Banco BPM, un patrimonio del nostro territorio

Nastri: "Grande preoccupazione per il sostegno alle aziende e comunità locali e per per il futuro occupazionale strategico degli stakeholders nazionali"

27/11/2024
37437985-f4af-4d06-a7fd-4a3c0616cc77.jpg - {37437985-f4af-4d06-a7fd-4a3c0616cc77.jpg} - [47617]
Il Senatore Nastri insieme alla Premier Giorgia Meloni

In qualità di Senatore della Repubblica e rappresentante delle comunità che guardano con fiducia e orgoglio al lavoro svolto da Banco BPM sul nostro territorio, desidero esprimere alcune considerazioni in merito all’Offerta Pubblica di Scambio Volontaria annunciata da UniCredit sulla totalità delle azioni di Banco BPM.  

Banco BPM rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le famiglie, le imprese e le realtà produttive delle nostre regioni, con una presenza capillare che ha storicamente sostenuto lo sviluppo del tessuto economico e sociale locale. Il ruolo della Banca come partner affidabile per le piccole e medie imprese, vero motore del nostro sistema economico, è stato ulteriormente rafforzato negli ultimi anni grazie a una gestione oculata e lungimirante.  

Riconoscimento e Salvaguardia dei Valori Territoriali.
Ritengo cruciale che ogni operazione di tale rilevanza sia esaminata con estrema attenzione, valutando non solo i benefici economici, ma anche le conseguenze per gli stakeholder territoriali e per il sistema bancario nazionale.  

Il nostro territorio non può permettersi di vedere indebolita o cancellata la presenza di un istituto che ha sempre saputo mantenere un forte radicamento locale, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni delle comunità con cui opera. La fusione prospettata solleva forti preoccupazioni sull’impatto in termini di autonomia gestionale, occupazione e continuità delle relazioni con il tessuto produttivo delle regioni più dinamiche del Paese.  

Sinergie e Occupazione: Equilibri da Salvaguardare  
Le sinergie annunciate, pari a 900 milioni di euro, devono tradursi in opportunità per tutti, evitando impatti negativi gia vissuti in passato, sulle persone e sui lavoratori che hanno contribuito al successo di Banco BPM. È essenziale che eventuali operazioni siano orientate non solo all’efficienza economica, ma anche alla valorizzazione delle competenze e delle professionalità locali.  

Un Appello alla Responsabilità  
Rivolgo quindi un appello a tutte le parti coinvolte affinché ogni decisione sia presa con equilibrio e con uno sguardo rivolto al futuro. Banco BPM ha dimostrato negli anni una grande capacità di crescita organica, innovazione e supporto alle realtà locali. Questo percorso, già ben delineato dal Piano Industriale 2023-2026, deve essere rispettato.

Conclusione  
Come rappresentante delle comunità del nostro territorio, resto vigile e pronto a sostenere iniziative che garantiscano continuità e sviluppo per Banco BPM, i suoi lavoratori e i suoi clienti. La solidità e il radicamento locale di questa grande realtà bancaria non sono solo un valore economico, ma anche un patrimonio sociale che va tutelato con responsabilità e lungimiranza.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy