Strafossan: 35 mila euro di solidarietà

Tutto questo grazie ai 5.511 pettorali distribuiti, alle offerte da parte dei partecipanti e al sostegno da parte di ben 2018 sponsor

Massimo Giaccardo 04/12/2024
Immagine strafossan contributo speciale Melo (2964878).jpg - {Immagine strafossan contributo speciale Melo (2964878).jpg} - [49547]
Trentacinquemila euro di solidarietà: è la cifra considerevole raccolta e distribuita in beneficenza dall’edizione 2024 della Strafossan, la camminata non-competitiva (affiancata dalla gara agonistica) giunta alla sua 39a edizione.
Tutto questo grazie ai 5.511 pettorali distribuiti, alle offerte da parte dei partecipanti e al sostegno da parte di ben 2018 sponsor, enri istituzionali, ma soprattutto aziende private, negozi, attività professionali non solo di Fossano città, ma anche del circondario e persino di altri paesi della Granda.
Una sinergia vincente che quest’anno ha ancora aumentato sia il numero di pettorali venduti sia l’ammontare dei contributi distribuiti sul territorio a scuole, associazioni di volontariato, associazioni sportive e progetti speciali.
Tutto questo grazie all’impegno dei volontari del direttivo coordinato dalla presidente Elena Parola e alla collaborazione di tanti responsabili delle singole scuole e associazioni che si sono dati da fare per promuovere la vendita dei pettorali. Allo stesso tempo fondamentale è l’impegno del direttivo della Strafossan a trovare sempre nuovi sponsor per la manifestazione che si è confermata come l’iniziativa benefica più radicata in città.
La cerimonia di consegna dei fondi raccolti si è tenuta lo scorso venerdì sera ai Battuti Bianchi, presentata dalla stessa Elena Parola e da Flavio Bauducco nelle vesti di speaker. All’inizio sono state presentate le importanti cifre raggiunte dalla XXXIX edizione: 35mila euro di contributi distribuiti a una cinquantina di scuole, associazioni di volontariato e sportive e ad alcuni progetti speciali.
Ogni scuola, associazione o società sportiva ha ricevuto un contributo in proporzione ai pettorali venduti.
Nel complesso le scuole premisate sono tutte le Medie, Primarie e dell’Infanzia di Fossano, Genola e Cervere, che appartengono ai 2 istituti comprensivi fossanesi, le scuole private parificate (asili e Primaria) di Fossano, Murazzo, Maddalene e Cervere, i servizi all’infanzia del Comune di Fossano e le scuole di Salmour dell’IC Augusta Bagennorum di Bene Vagienna.
Nel complesso la Strafossan 2024 ha donato alle 13.365 euro.
Invece, le associazioni di volontariato e sportive hanno ricevuto 16.135 euro suddivise in una trentina di soggetti.
Per quanto riguarda i progetti principali sostenuti da quest’edizione il contributo maggiore di 4.500 euro al Museo Geologico <Federico Sacco> per il suo impegno a diffondere la cultura della geologia nel nostro terrorio e a far conoscere le sue peculiarità finora poco note come la <forestra fossile> scoperta pochi anni fa lungo il greto dello Stura.
Contributi speciali sono poi stati assegnati alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro a favore dell’istituto di Candiolo, al Centro Diurno per disabili adulti <Il Mosaico> di Fossano, alla Società Operaia di Fossano pder i progetti per la Terza Età, al progetto di Cadscina Pensolato di integrazione dei disabili e dei detenuti.
Tra i contributi speciali spicca quest’anno quello all’associazione <Melograno>., che cura i gemellaggi, per sostenere lo scambio culturale di uno studente fossanese a Rafaela o in una delle altre città gemellate con Fossano.
Molto significativo il contributo all’associazione <Gualtiero Dutto> che è di fatto, la <mamma> della Strafossan: infatti, la <Giuatiero Dutto> fu a cavallo degli Anni ‘70 e ‘80 del secolo scorso la prima camminata non-competitiva promossa a Fossano e da quell’esperienza 39 an ni fa naque la Strafossan.
Durante la cerimonia la presidente Elena Parola ha annunciato che per i 40 anni della manifestazione il prossimo anno ci saranno eventi speciali che prenderanno già il via tra gennaio e febbraio e proseguiranno nei mesi successivi sino alla 40a Strafossan in programma a metà ottobre 2025.
Inoltre, il prossimo anno saranno celebrati anche i 50 anni dell’Atletica Fossano 75 che organizza la Strafossan Agonistica e ci saranno sorprese speciali come hanno promesso gli assessori Danilo Toti e Donatella Rattalino.
La cerimonia si è chiusa con una gradita sorpresa: su proposta di Elena Parola, Paolo Ravera, volontario Strafossan dalla sua creazione, è stato acclamato presidente onorario.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy