Alle 17.30 di giovedì 12 dicembre 2024 al cinema-teatro “Moretta” di Moretta d'Alba (C.so Langhe 106, vicino al Santuario dei padri Giuseppini), viene presentato il volume “Dalle Langhe a Giarabub” scritto dal generale Antonio Zerrillo e dal capitano Massimo Cappone.
Il volume è pubblicato con il patrocinio dei Comuni di Alba, ove nacque l'ufficiale medico Ferruccio Della Valle, di Levice, patria di padre Giovanni Blengio, di Caltagirone, che dette i natali al comandante Salvatore Castagna, il “Leone di Giarabub” e dei Comuni di altri protagonisti dell'epopea di Giarabub.
Frutto di anni di ricerca in Italia e all'estero, l'opera narra l'eroica resistenza della guarnigione arroccata presso l'oasi di Giarabub, “uno scoglio nel deserto”. Assediato dagli “inglesi” dal dicembre 1940 al marzo1941, il presidio “ostinatamente resisté sino al 21 marzo”, come scrive lo storico militare Oreste Bovio. Rimasti del tutto isolati e privi di rifornimenti, al termine di strenui combattimenti i sopravvissuti all'assalto del nemico, molti dei quali feriti, come Castagna, già decorato nella Grande Guerra, meritarono l'onore delle armi da parte del nemico ed entrarono subito nella leggenda, cantata dalla popolarissima “Sagra di Giarabub” e portata sugli schermi dal film “Giarabub” (1942).
In quasi 200 pagine di grande formato e ricco di illustrazioni inedite, il volume di Zerrillo e Cappone documenta il patriottismo e il senso dell'onore del Regio Esercito Italiano.