Protocollo d’intesa tra Provincia e Agrion di Manta

È stato firmato nei giorni scorsi e prevede anche corsi di formazione del personale provinciale

09/12/2024
Immagine Agrion-Manta.jpg - {Immagine Agrion-Manta.jpg} - [51116]
Provincia di Cuneo e Agrion di Manta, centro di ricerca in ambito agroalimentare, hanno firmato un protocollo d’intesa allo scopo di favorire la collaborazione fra i due enti in attività di ricerca in campo agroalimentare e ambientale attraverso progetti comuni per la gestione sostenibile delle aree urbane e del territorio, in sinergia con la conservazione della biodiversità. L’accordo vede già una collaborazione tra i due soggetti che dura da anni con diverse attività, tra cui la cessione in comodato d’uso di un terreno di proprietà provinciale a Manta dove Agrion svolge attività di sperimentazione agricola (ortofrutticolo). Nell’ambito del nuovo protocollo d’intesa rientrano anche attività di formazione, come il corso che i tecnici Agrion svolgeranno lunedì 9 dicembre, nella sede della Provincia, rivolto ai cantonieri provinciali sul tema dello sfalcio dell’erba e della gestione delle piante infestanti lungo le strade provinciali.
La Provincia ha, tra le sue finalità, anche lo sviluppo e la promozione di iniziative di progresso compatibile con l’ambiente e la conservazione della biodiversità. Agrion, quale centro regionale di ricerca e sperimentazione e sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese, annovera tra le sue finalità istituzionali la realizzazione di attività di ricerca nel settore agroalimentare con particolare riguardo ai temi della qualità delle produzioni e alla sostenibilità delle tecniche e tecnologie agroalimentari. In particolare, le attività di innovazione ricerca e sviluppo tecnologico vertono sulla sostenibilità ambientale e mirano a diffondere best practice di agricoltura eco-sostenibile. In concreto si tratta di: collaborazione scientifica tra i due enti attraverso la congiunta partecipazione e alla realizzazione di progetti di ricerca, di sviluppo, di formazione e di divulgazione, nei settori agricolo, ambientale e di conservazione della biodiversità; sviluppare proposte per valorizzare, di comune intesa, i risultati tecnico-scientifici delle attività di ricerca svolte congiuntamente non solo in termini brevettuali e di trasferimento tecnologico alle aziende produttive, ma anche di divulgazione alla comunità scientifica e agli operatori del settore; consolidare un modello di gestione sostenibile delle aree extra-agricole.
Nell’ambito del protocollo d’intesa, Provincia e Agrion concorderanno le condizioni, i termini e le modalità che disciplineranno l’espletamento delle diverse attività di collaborazione e ricerca che verranno attivate, si impegnano a promuovere la condivisione reciproca di competenze, risorse specialistiche ed azioni di ricerca ed innovazione aventi oggetto la Ricerca. I lavori di ricerca che saranno, di volta in volta, attivati saranno articolati in una serie di attività concordate tra le Parti e descritte mediante apposite convenzioni attuative, che conterranno la pianificazione temporale ed economica e dell’impegno di risorse umane di tutte le attività in esso inserite e la disciplina relativa ai risultati. L’intesa avrà durata di 36 mesi e potrà essere rinnovata su iniziativa di una o di entrambe le parti, mediante accordo scritto.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy