Note di qualità con il Festival dei giovani musicisti europei

Protagonista una nota corale di Friburgo

r.f. #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Immagine Armonie2.jpg - {Immagine Armonie2.jpg} - [40673]
Uno splendido pomeriggio in musica, sabato 2 novembre, alla Sala Ghislieri di Mondovì Piazza, con il secondo appuntamento del Festival dei giovani musicisti europei. “Harmonies Célestes” il titolo dell’esibizione che ha visto come protagonista il Madchenkantorei am Freiburger Munster, un coro tutto al femminile proveniente da Friburgo, una delle formazioni corali giovanili più blasonate d’Europa, con la quale Mondovì aveva già intessuto un rapporto di collaborazione e scambio prima della pandemia. Scambio che si è mantenuto vivo nel corso degli anni: in questo 2024 infatti le coriste sono state ospitate da famiglie locali che hanno dato la disponibilità. La corale tedesca ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, si è esibito nel 2011 durante la visita papale e nel 2018 è stato protagonista in San Pietro; la sua direttrice, Martina Van Lengerich, dirige il coro femminile e la scuola cantori della cattedrale di Friburgo, nel 2021 è stata insignita del titolo di “direttore musicale FDC” dall’Associazione direttori di coro, e dal 2023 fa parte del direttivo del World choral conducting network.
Insomma, con un biglietto da visita simile, le aspettative erano altissime e non sono state assolutamente deluse. Il programma di sala è partito da un’opera di Henry Purcell, protagonista del Seicento inglese, per poi spaziare dalla musica barocca agli autori del Novecento dell’Europa orientale come quelli do formazione anglo-americana; davvero ad effetto l’esecuzione di “O Sapientia” di Tadeja Vulc, coinvolgente ed emozionante l’esecuzione dell’Ave Maria di Franz Biebl, con la corale schierata accanto al pubblico. Hanno completato il pomeriggio l’intermezzo all’arpa di Elisabetta Isoardi, con l’esecuzione di due “Notturni”; e l’esibizione congiunta della corale di Friburgo con i ragazzi del Coro giovanile e di Voci bianche della Scuola di Musica di Mondovì, che assieme hanno eseguito “Cantate domino” di Rupert Lang ed hanno proposto come bis “The Lord bless you and keep you” di John Rutter. La bella liasion italo-tedesca si è concretizzata ulteriormente nella mattinata di domenica presso il Santuario di Vicoforte, dove le due corali riunite hanno animato la messa.
Il Festival dedicato ai giovani musicisti europei prosegue ora domenica 10 novembre, presso il Circolo di lettura (o ancora in Sala Ghisleri qualora la sala non fosse agibile) con il recital pianistico di Martina Meola, milanese, dodici anni ancora da compiere, e già all’attivo successi nazionali ed internazionali (nel 2021 è stata premiata come talento prodigio dell’anno in Moldova).
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy