La Val Pesio parte della storia dell’Occitania?

Ipotesi di costituzione di una Associazione di volontariato che abbia lo scopo di ricercare e promuovere la storia delle nostre radici e le sue tradizioni

DueA 08/12/2024
Immagine Mirabello (10).jpg - {Immagine Mirabello (10).jpg} - [49895]
Alcuni amici chiusani, appassionati di storia in generale, si sono confrontati su temi della nostra storia locale che pur ricca di notizie presenta ancora alcune zone d’ombra che sarebbe interessante conosce. Ne è scaturita l’ipotesi di costituire una Associazione di volontariato che abbia lo scopo di ricercare e promuovere la storia delle nostre radici e le sue tradizioni. In particolare, questi amici intenderebbero indirizzare i loro interessi alla storia tardo-medioevale caratterizzata dalla lingua e dalla cultura occitana che attraverso la Provenza sono giunte sino al basso Piemonte influenzando la vita ed il lavoro di un grande territorio compreso tra la provincia di Torino, la Liguria e la parte occidentale delle Alpi piemontesi. L’iniziativa sarebbe aperta al contributo di tutti, alle associazioni ed alle istituzioni pubbliche e private nel tentativo di raccordare questo progetto con i comuni viciniori di Roccaforte e Peveragno che hanno già dimostrato di credere nell’azione di rivitalizzazione della lingua e della cultura occitana per poi fare eventualmente massa comune in un progetto più ampio che comprenda le 14 valli occitane piemontesi censite dove l’identità occitana (cucina, balli, folklore, vulgata dei dialetti) è fruibile in modo simile con modeste varianti locali. Il tutto poi con il sigillo di un marchio che sarebbe a garanzia dell’autenticità di ogni azione e che nella fattispecie avrebbe nel logo la croce di Tolosa.
Non c’è che dire: un bel progetto! Un grosso progetto che se dovesse decollare darebbe un’impronta a questo territorio ed in particolare alla nostra vallata dove troverebbero spazio opportunità sinora non valorizzate. Questo gruppo di amici intanto si è riproposto di ritrovarsi in questi mesi invernali per maturare le proprie convinzioni ed eventualmente decidere se formalizzare un’Associazione che con le sue iniziative arricchirebbe la vita socio-culturale del paese. Sarà anche importante contattare l’Amministrazione comunale sul tema per sentirne il parere e la disponibilità ad essere coinvolta.
Intanto, nella speranza che questa idea maturi e si realizzi ci auguriamo venga anche accompagnata da critiche correttive, se del caso, e dalla manifesta convinzione di tutti gli attori coinvolti ad operare solidarmente verso un solo comune risultato.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy