La Cittadella di Mondovì ritorna ai monregalesi

Il restauro è stato reso possibile grazie ai più di 2 milioni di euro provenienti dai fondi regionali FESR

Alessandro Marini 23/11/2024
Foto Cirio 2.jpg - {Foto Cirio 2.jpg} - [46244]

Nella mattinata di ieri, si è svolta nella “Casa delle Associazioni” di Mondovì Piazza, la presentazione del progetto di restituzione dell'ex-caserma Galliano, meglio conosciuta come la Cittadella, alla comunità monregalese.

Il primo intervento è stato di Elio Tomatis, Presidente del Consiglio Comunale:

"La storia dell'umanità è una storia di democrazia. L'Italia ha avuti molti anni difficili, in particolare quelli di "Mani Pulite". Quelle inchieste hanno provocato una sfiducia verso le istituzioni, ma ciò ha fatto sì che le persone migliori facessero un passo indietro, ma le poltrone devono essere occupate. E ciò causa un elevato astensionismo. Il nostro compito, perciò, è di recuperare un confronto e un dialogo continuo con i cittadini.

Tutto ciò, per dire che il Comitato Pro Cittadella ha raccolto 1300 firme per il progetto. Quando accade un fatto simile, le amministrazioni possono far finta di niente o instaurare un dialogo.

Il problema principale era che la Cittadella non era in possesso del comune, ma del demanio. Fortunatamente, abbiamo potuto prenderla a titolo quasi gratuito.

Tuttavia, un altro problema è che il costo totale dell'opera ammonta a 50 milioni, ma l'importante è iniziare ed è quello che abbiamo deciso di fare.

Successivamente ha preso la parola il vicesindaco Gabriele Campora: "Interverremo su un primo lotto, in cui si insedierà la sede del Cirko Vertigo.

Nonostante questo sia un fatto eccezionale per la città, c'è chi già punta il dito contro l'impatto economico. Abbiamo sfruttato al meglio una norma, che scadrà il 31 dicembre, che permetteva di acquisire la Cittadella a titolo quasi gratuito."

Dopodichè, è intervenuta Giulia Danna, capo di gabinetto del sindaco:

"Dopo aver pensato ad un progetto, abbiamo cercato il modo per acquisire l'edificio ed è venuto in nostro soccorso il federalismo culturale.

Invece, le risorse che saranno utilizzate sono quelle messe a disposizione all'interno della Strategia Urbana d'Area "Monregalese e basso Cuneese", avente Mondovì come capofila e altri otto Comuni aderenti, ossia Beinette, Borgo San Dalmazzo, Boves, Cervasca, Margarita, Peveragno, Roccavione e Vignolo. Uno strumento, quest'ultimo, attivato dalla Regione Piemonte nell'ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 e che dovrebbe ammontare a 2.213.947,59 euro per il solo comune di Mondovì.

Il 21 aprile del 2023 è stato introdotto l'articolo 15 bis, che prevede il trasferimento gratuito agli enti che ne facessero motivata richiesta entro il 31 dicembre. Tutti gli elementi, insomma, si stavano unendo.

"Il progetto ha reso possibile il recupero di uno dei cosiddetti contenitori vuoti che consentirà ai monregalesi di riappropriarsi di uno degli edifici da tempo non più fruibile.

Prima di poter usufruire della completa ristrutturazione della Cittadella però, abbiamo pensato a un percorso per accedere al lotto 1 e al Chapiteau, dove si potranno organizzare eventi del Cirko Vertigo.

L'area che verrà ristrutturata è di 700 mq. Non verrà modificata, ma verrà recuperata per essere usata come campus universitario.” È il commento di Mattia Galliano, Responsabile del progetto di fattibilità tecnico-economica.

Prima dell’intervento del governatore Alberto Cirio, è intervento anche il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo:

"Un lungo percorso, ma molto importante per la città. Oggi iniziamo un percorso che ci permetterà di risponderà alla domanda "cosa farete con la cittadella?". Tutti noi monregalesi la vedevamo da fuori, non potevamo entrarci, ma comunque vivevamo sull'indotto che la caserma generava.

Vorrei sottolineare che oggi non è un traguardo, ma una tappa di un percorso che è enormemente lungo, un percorso che durerà decenni e solamente se continueremo su questa strada e con queste caparbietà, potremmo arrivare in fondo. La Cittadella riaperta che costerà fra i 30 e i 50 milioni, farà aumentare anche i costi di riscaldamento e di sorveglianza, ma questo è il compito dell'amministrazione: superare i problemi.

"L'Italia è un paese complicato e riuscire a fare ciò che sta facendo il sindaco a Mondovì è un caso raro.” esordisce il governatore Alberto Cirio “E' raro perché è difficile mettere d'accordo tutti i vari enti.

Tuttavia, con un progetto ben fatto si possono raggiungere i risultati che oggi presentiamo a Mondovì. Come Regione abbiamo portato i fondi FESR da 1 miliardo a 1 miliardo e mezzo, ma noi disponiamo solo del 4%. Come Regione abbiamo pensato di destinarli ai territori e non più ai capoluoghi, ma non è stato facile. Nondimeno, alla fine, siamo riusciti a convincere Bruxelles.

Ed è grazie a questa operazione che siamo riusciti a far partire i lavori di restauro della Cittadella di Mondovì.”
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy