Inaugurato a Moretta il Laboratorio di Tutti

L'iniziativa mira ad aumentare le opportunità di lavoro nel cuneese per adulti con autismo e altre disabilità intellettive

07/12/2024
Laboratorio per Tutti.png - {Laboratorio per Tutti.png} - [50627]

E' stato inaugurato ieri, a Moretta, il Laboratorio di Tutti per la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli. L'iniziativa è stata resa possibile grazie al progetto “METAutismo” della Società Cooperativa Sociale Armonia Work sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. L’obiettivo è aumentare le opportunità di inserimento lavorativo per adulti sullo spettro autistico e altre disabilità intellettive della provincia di Cuneo, grazie a laboratori tecnici e manuali innovativi. 

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da ottobre a dicembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro.

Grazie a questa iniziativa, è stato possibile creare e allestire il Laboratorio di trasformazione con attrezzature e risorse tecnologiche adeguate, per la realizzazione di nuovi laboratori occupazionali. In questo modo si potrà supportare un maggior numero di persone adulte con disabilità intellettiva o nello spettro autistico, incrementare gli orari di apertura e offrire nuovi servizi di sostegno e formazione. 

Più persone hanno potuto accedere a un ambiente protetto e facilitante, che può consentire di raggiungere gradualmente una maggiore autonomia, partecipare ad attività laboratoriali, sperimentare nuove mansioni e apprendere le nozioni base per un potenziale futuro inserimento lavorativo nella cooperativa, con concrete opportunità di integrazione educativa, lavorativa e sociale. 

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare i lavori necessari a ristrutturare e acquistare nuove attrezzature per il laboratorio di trasformazione, ad ampliare il laboratorio di cartotecnica e acquistare nuove attrezzature e ad allestire, ristrutturare con nuovi mobili i laboratori di assemblaggio e ceramica.

“METautismo” offre accesso alle attività del nuovo centro occupazionale a circa 100 persone, dai 16 anni in su, sia uomini che donne, provenienti da tutto il territorio nazionale, che hanno bisogno di acquisire le competenze di base necessarie a entrare nel mondo del lavoro. 

I beneficiari residenti in provincia di Cuneo, presso le proprie famiglie o in strutture residenziali, sono stati segnalati dai servizi del Consorzio Socio Assistenziale, il Consorzio Monviso Solidale, il Dipartimento di salute mentale, il SERD, le scuole e il Polo Autismo. 

“Intesa Sanpaolo è in prima fila nel contrasto alle diseguaglianze e nella proposta di importanti opportunità di inclusione sociale, con un impegno continuo che porta benefici anche alle più piccole comunità locali. In collaborazione con CESVI, che ci supporta nell’individuare le migliori iniziative e monitorarne in modo trasparente risultati e impatto generato, abbiamo sostenuto attivamente il progetto METAutismo perché risponde al bisogno di assistenza ma anche di autonomia delle persone. Siamo orgogliosi dei risultati della raccolta fondi dedicata, che ha superato gli obiettivi iniziali e oggi ci consente di dar vita a un’iniziativa così importante il territorio. Attraverso il programma Formula, abbiamo già realizzato 18 progetti in Piemonte per un totale di quasi 2 milioni di euro”, commenta Andrea Perusin, Direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo. 

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con circa 150 progetti sostenuti con oltre 17 milioni di euro raccolti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy