Gioia e speranza i fari del Piano 2025/28 della Fondazione CRC
Stanziati 120 milioni per creare il nostro futuro. Tra le novità il Bando Stars per 10 progetti «visionari» e strategici
Rosaria Ravasio 01/02/2025
La Fondazione CrC cambia passo e sceglie di sfidare il futuro con armi molto affilate, che si riassumono in cinque valori fondanti la sua politica d’azione: responsabilità ed etica, sostenibilità, equità ed inclusione, trasparenza ed imparzialità, competenza.
Perchè si parla di lotta? Perchè, come spiega
il presidente della Fondazione CRC, Mauro Gola: “E’ nostra responsabilità consegnare risorse sufficienti alle nuove generazioni, che siano a garanzia di una crescita e di benessere”.
Ecco perchè ieri nel Palazzetto dello sport di Cuneo i protagonisti dell’evento di presentazione del Piano Pluriennale 2025/28 dell’ente bancario sono stati gli studenti: erano presenti in circa 1600 su un totale di 2.500 persone.
Un Palazzetto che ha avuto come grande protagonista “la speranza” che si è articolata attraverso vari momenti di creatività e riflessione, fino a giungere ad un momento finale di grande gioia con tanti palloni giganti che ruotavano nell’aria, disegnando il futuro che verrà.
Un futuro che passa proprio attraverso il Piano Quadriennale della Fondazione CRC che si chiama, “Una Nuova direzione” e si avvale di un plafond, garantito dal fondo di stabilizzazione, di 120 milioni di euro.
Tra le novità il “Bando Stars”, un’iniziativa tesa a dare subito linfa alle 5 strade individuate come lineee guida del quadriennio: bellezza, creatività, cura, futuro e paetecipazione. Questo bando mette a disposizione 5 milioni di euro ed hal’obiettivo di promuovere la realizzazione di progetti strategici incisivi a sostegno del territorio provinciale. “Un nuovo approccio che intendiamo dare alla nostra azione – spiega il presidente Mauro Gola –: nei prossimi mesi selezioneremo, con la partecipazione dell’intera comunità provinciale, 10 progetti capaci di far crescere il territorio e proiettarlo verso il futuro”.
Entrando nel dettaglio del Piano Pluriennale, per una più facile consultazione, si osserva come sia stato diviso in diversi capitoli.
Il primo dettaglia la visione della Fondazione per i prossimi 4 anni, basata sull’analisi di contesto e sull’individuazione dei principali macrotrend (squilibri demografici, disuguaglianze, cambiamento climatico, urbanizzazione, innovazione tecnologica) attivi a livello globale, le cui dinamiche hanno un impatto diretto sulla vita della comunità provinciale.
Il secondo capitolo espica la mission della Fondazione, che nel prossimo quadriennio intende rafforzare il proprio ruolo come partner strategico della comunità lcale per iniziative che mettano al centro il bene comune e promuovano un progresso sostenibile, facendo crescere le realtà associative del terzo settore e gli enti òubblici e rafforzando le opportunità di dialogo e compartecipazione.
Il terzo esplica i 5 valori fondanti che stanno alla base dell’azione della CRC, mentre l’ultimo capitolo definisce “la cassetta degli attrezzi” per i prossimi anni: la programmazione economica, che prevede la dotazione minima erogativa annuale di 30 milioni di euro: la programmazione istituzionale, che individua 5 nuove strade d’azione (bellezza, creatività, cura, futuro, paetecipazione); i ruoli che la Fondazione intende adottare per sostenere lo sviluppo e la crescita del territtorio: coach, designer del cambiamento, esploratori, creatori e facilitatori di reti, misuratori d’impatto; infine gli strumenti a disposizione: bandi, progetti, analisi e scenari, tavoli di lavoro ed enti strumentali (tutto disponibile sul sito: www.fondazionecrc.it).
“Il nuovo Piano Pluriennale sottolinea la volontà da parte nostra di imprimere un significativo cambio di passo alla nostra azione – conclude il presidente della Fondazione CRC, Mauro Gola -: in un momentostorico in cui la comunità provinciale si trova a fronteggiare trend globali che incidono profondamente su presente e sul futuro prossimo di tutti noi, la Fondazione CRC intende essere attore strategico per lo sviluppo del territorio provinciale, capace di convogliare energie e risorse in un cammino comune n grado di includere cittadini, imprese, istituzioni, terzo settore. Le ingenti risorse che stiamomettendo a disposizione, declinate attorno ai 5 indirizzi strategici che abbiamo individuato, sono il mezzo attraverso cui vogliamo far crescere il capitale sociale della comunità”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".