Presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero, l’Associazione SEA – SuperEroiAcrobatici ODV ETS e Novalia, Libera Accademia d’Arte, hanno dato vita a un evento speciale all’insegna dell’arte e della solidarietà, dedicato ai piccoli pazienti dell’ospedale.
L’iniziativa si è svolta mercoledì 14 maggio e ha visto protagonisti i volontari SEA, nei panni dei supereroi più amati dai bambini e i giovani studenti della classe terza dell’Accademia Novalia di Alba, autori del libro a fumetti “Poteri Invisibili”.
Dopo una spettacolare calata dei SuperEroiAcrobatici dalla facciata dell’ospedale, momento di magia e meraviglia che ha entusiasmato piccoli e grandi, si è proceduto alla presentazione ufficiale del libro a fumetti “Poteri Invisibili” presso l'Auditorium della Fondazione Ospedale Alba-Bra. Ha fatto seguito una seconda discesa dei SuperEroi, con visita nei reparti pediatrici, dove i volontari hanno personalmente donato il libro ai piccoli pazienti.
Si è trattato di un’opera corale, nata sotto la guida del fumettista Andrea Ferraris, che ha raccolto cinque storie illustrate ispirate ai valori dell’adolescenza: l’amicizia, il coraggio, la fiducia, la resilienza e il credere in se stessi. Un fumetto creato dai ragazzi per i ragazzi, con lo scopo di portare messaggi positivi e forza interiore a chi sta affrontando momenti difficili.
“Poteri Invisibili” sarà donato ai ragazzi ricoverati negli ospedali pediatrici di tutta Italia durante le numerose visite dei volontari dell’Associazione SEA su tutto il territorio nazionale. Da Alba, la città in cui il progetto ha preso vita, è partita la distribuzione ufficiale.
Anna Marras, fondatrice e presidente dell’Associazione SEA, spesso presente in costume da Capitan Marvel, ha raccontato così lo spirito del progetto:
“Il nostro obiettivo più grande è portare un momento di gioia autentica ai bambini e alle loro famiglie. Anche solo per pochi istanti, vogliamo che si sentano forti, speciali, come i loro supereroi preferiti. È il simbolo di un volontariato che ascolta, che crea, che costruisce ponti tra cuori.”
Daniele Cazzato, presidente dell’Accademia d’Arte Novalia, ha ribadito l’impegno dell’Accademia a sensibilizzare i giovani ai valori condivisi e al volontariato attraverso progetti creativi e partecipativi.
“Essere artisti è un lavoro di ricerca incessante, di esercizio paziente, di abilità tecnica che esprime una visione: un’energia che svela la bellezza del mondo e, in questo caso, accende riflessioni sul volontariato.”
Luca Burroni, direttore sanitario dell’ASL CN2, ha spiegato l’importanza di questo momento per i piccoli ospiti dell’ospedale.
“Ringraziamo l’Associazione SuperEroiAcrobatici e l’Accademia Novalia per questo momento di gioia che ci hanno voluto donare. La spensieratezza, l’allegria e la capacità di stupirsi possono essere elementi di grande aiuto nel processo di guarigione, non solo dei più piccoli ma anche degli adulti, me compreso.”
L’intera iniziativa si è svolta a titolo completamente gratuito, con l’intento di trasmettere ai giovani il valore del volontariato, ispirandoli a credere nella bellezza del fare qualcosa per chi è in difficoltà, riscoprendo il potere di un gesto gentile, di una storia condivisa, di un sorriso che fa sentire meno soli.