Donati i fondi di Cuneo Illuminata e IllumiNatale

I beneficiari sono stati l’ABIO e la Cooperativa Fiordaliso, in 10 anni elargiti oltre 61000 euro

14/05/2025
Immagine Donazioni Cuneo Illuminata 3.jpg - {Immagine Donazioni Cuneo Illuminata 3.jpg} - [96929]
Si è tenut ieri mattina presso la Sala Giunta del Municipio di Cuneo, la cerimonia di donazione, da parte dell’Associazione Comitato Cuneo Illuminata, dei contributi raccolti durante Cuneo Illuminata e IllumiNatale 2024 e che sono stati devoluti all’associazione ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale) e alla Cooperativa Sociale Fiordaliso Soc. Coop Onlus di Cuneo.
All’associazione Abio sono stati donati 10.000 euro, raccolti durante la cena “Mille luci nel piatto” organizzata durante Cuneo Illuminata 2024 in collaborazione con l’associazione We Cuneo e Conitours e che saranno destinati ad “umanizzare” il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo e a coprire le spese per l’acquisto dell’arredamento della Scuola interna alla struttura sanitaria. Alla Cooperativa Sociale Fiordaliso sono andati 3.835 euro raccolti durante l’iniziativa “Carrozza di Babbo Natale” promossa in occasione di IllumiNatale 2024, fondi che saranno utilizzati per realizzare il progetto “Nona Casa”, una nuova casa protetta nel Cuneese per donne e minori vittime di violenza.
“Dal 2015 ad oggi l’Associazione Comitato Cuneo Illuminata ha effettuato donazioni per un totale di 61.588 euro” ha sottolineato durante la conferenza stampa il vice presidente del Comitato Elvio Mattalia illustrando il bilancio sociale dell’Associazione (in allegato) e i numerosi eventi culturali, sportivi, sociali organizzati durante le passate edizioni di Cuneo Illuminata e IllumiNatale.
L’Associazione Comitato Cuneo Illuminata, dalla sua costituzione sino a oggi, ha sempre realizzato eventi gratuiti e si è dedicata alla raccolta fondi tramite eventi benefici quali la cena “1000 luci nel piatto”, la “Corsa sotto le luci”, la “Babbo Run” e la “Carrozza di Babbo Natale” per il sostegno di Enti e Associazioni del territorio locale e nazionale. Nel 2016 sono stati devoluti 1.610 euro a favore dell’associazione “I Bambini delle Fate” e 2 biciclette elettriche marchiate “Cuneo lluminata” a favore del Comando della Polizia Locale del Comune di Cuneo; nel 2017 10.000 euro per l’acquisto e la successiva installazione presso i Giardini Fresia dei “Giochi di Luci”, accessibili a tutti i bambini con o senza disabilità; nel 2018 5.000 euro al Centro Down di Cuneo; nel 2019 3.500 euro a favore della Fondazione Arco per la ricerca sul cancro; nel 2021 5.000 euro alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus; nel 2022 3.185 euro alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus, 2.510 euro a favore dell’Associazione “La Cura nello Sguardo ODV” e la donazione alla città della scritta gigante “I LOVE CUNEO” per l’inaugurazione di Parco Parri; nel 2023 4.458 euro all’Associazione “La Cura nello Sguardo ODV” e 2.000 euro al Comune di Cesena per l’alluvione 2023. Tramite la raccolta fondi organizzata in occasione della cena “Mille luci nel piatto” organizzata da Conitours e WeCuneo, all’interno del programma di “Cuneo Illuminata”, sono poi stati raccolti nel 2023 15.000 euro donati alla Fondazione Ospedale Santa Croce e Carle Onlus.
Nel 2020 il Comune aveva richiesto all’azienda Atlas Consulting srl di Roma un’indagine sulla rilevazione di presenze e profili all’interno del territorio comunale riferita agli anni 2018-2019 e in particolare durante i giorni in cui si erano svolte le manifestazioni Cuneo Illuminata e Fiera del Marrone (dettaglio nel bilancio sociale allegato). “Gli arrivi italiani totali nel periodo di svolgimento di Cuneo Illuminata 2018 sono stati 564.065 di cui 52% uomini e 48% donne. Gli arrivi medi sono stati 62.674 utenti/giorno per lo più appartenenti alla fascia compresa tra 46 e 65 anni (37%), meno gli over 65 (5%)” si legge nel dossier, che continua: “Cuneo Illuminata è percepita come un ‘patrimonio’ del territorio, l’occasione per una visita alla città grazie alle molte iniziative collegate che l’hanno arricchita ben oltre la dimensione dello ‘spettacolo di luci’ con cui è nata”.
“Sia che la si ami - ha detto Mattalia -, sia che la si detesti, sia che si scappi da Cuneo per non accogliere la folla, sia che si corra a Cuneo rinunciando al mare per passare una serata avvolti dalla musica, non si può non ammettere che un successo del genere non lo ha mai avuto nessun altro evento”.
0.jpg - {0.jpg} - [97153]
Cuneo
#formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Immagine Inaugurazione Roata Rossi.jpg - {Immagine Inaugurazione Roata Rossi.jpg} - [97033]
Cuneo
#formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy