Fossano: torna la Colletta Alimentare

Sabato 16 novembre in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri

Massimo Giaccardo 13/11/2024
Immagine colletta23_.jpg - {Immagine colletta23_.jpg} - [42567]
Sabato 16 novembre ritorna l’annuale appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare allo scopo di raccogliere beni alimentari di prima necessità e prodotti per la prima infanzia da destinare alle persone e alle famiglie in difficoltà economiche.
L’evento si svolge in tutta Italia e la principale novità di quest’edizione, rispetto agli anni scorsi, è l’anticipo a metà novembre in concomitanza con la <Giornata Mondiale dei Poveri> proclamata da Papa Francesco e dalla Chiesa Cattolica, che verrà celebrata domenica 17 novembre.
Per il resto l’iniziativa si tiene con lo stesso spirito e la stessa finalità di sempre e lancia a tutte le persone l’appello a fare la spesa in modo solidale acquistando qualche alimento da donare ai più poveri che non riescono neppure a permettersi cibo di prima necessità.
La Colletta Alimentare è l’attività più nota del Banco Alimentare che, in realtà, tutto l’anno raccoglie generi alimentari a lunga o media conservazione e li distribuisce ai non abbienti tramite le associazioni caritative operanti sul territorio.
L’evento si svolge in collaborazione con i supermercati e con le catene della grande distribuzione presso cui per l’intera giornata si potrà partecipare alla Colletta Alimentare mentre si va a fare la spesa.
Questo grazie a migliaia di volontarie e volontari (contraddistinti dall’apposita pettorina gialla) che accoglieranno i clienti all’ingresso, invitandoli a partecipare alla raccolta, acquistando uno o più generi alimentari di prima necessità e, dopo le casse, ad offrirli ai volontari che li ritireranno e suddivideranno per tipologia.    
Come sempre, chi partecipa è invitato ad acquistare e donare alimenti di prima necessità e a lunga conservazione come pasta, latte, zucchero, passata di pomodoro, tonno, carne in scatola, olio, legumi in scatola, alimenti per i bambini e anche pannolini.
In particolare, quest’anno la Colletta Alimentare cerca carne e tonno in scatola, olio, verdure e legumi in scatola, conserve e passati di pomodoro e alimenti per l’infanzia.
Durante la giornata e poi alla sera e alla domenica quanto raccolto sarà portato presso il magazzino provinciale del Banco Alimentare situato a Fossano in via Sasso e poi, subito distribuito alle persone e alle famiglie indigenti del nostro territorio tramite le Caritas Dioocesana e Parrocchiali, la S.Vincenzo e le altre associazioni caritative che operano nel Fossanese.
Lo scorso anno a livello nazionale sono state raccolte 7.350 tonnellate di alimenti, donate da  4.700.000 clienti che hanno aderito alla Colletta Alimentare e raccolte grazie all’impegno di 140mila volontari presso 11.800 punti vendita aderenti all’iniziativa.
Fondamentale è il ruolo dei volontari che danno vita alla raccolta e che a Fossano e dintorni sono un gruppo consolidato, coordinato dalla Caritas Fossano, formato da volontari/e delle Caritas Parrocchiali, da giovani dei gruppi giovanili delle parrocchie, dai volontari dell’istituto Mons.Signori e Divina Provvidenza e dai soci del Gruppo Alpini Fossano (l’ANA aderisce a livello nazionale alla Colletta Alimentare) ed altri a titolo personale. Per coprire tutti i turni, dall’apertura al mattino sino alla chiusura dei supermercati tra le 19.30 e le 21 (a seconda del market) gli organizzatori lanciano un appello a persone, giovani, giovanissimi, adulti, anziani che abbiano voglia di dare una mano e diano la disponibilità di almeno un paio d’ore presso i punti vendita dove c’è bisogno di aiuto.
Il compito dei volontari è da un lato quello di accogliere i clienti all’ingresso e di invitarli a partecipare alla Colletta spiegando modalità e finalità e, dall’altro, ritirare dopo le casse quanto donato e suddividerlo per tipologia in scatole e scatoloni che poi saranno portati al magazzino del Banco Alimentare per lo stoccaggio e la distribuzione alle associazioni caritative che in pochi giorni consegneranno gli alimenti alle famiglie e persone in difficoltà.  
Chi fosse disponibile può contattare i referenti dei singolo supermercati (vedi elenco in fondo) o il coordinatore della Colletta Alimentare nel Fossanese Rom Giorgis.
Nel Fossanese partecipano alla Colletta Alimentare tutti i supermarket di Fossano, Centallo e Genola e anche qualche negozio di alimentare nelle piccole frazioni.
Il numero dei punti-vendita coinvolti è rimasto lo stesso, pur con un paio di cambiamenti. Infatti, a Fossano città non ci sarà più il Carrefour che ha cessato l’attività, mentre a Genola ha chiuso lo Stock e Fallimenti: al loro posto sono subentrati a Genola il supermercato IN’s e a Centallo il negozio La Bottega di frazione Roata Chiusani.
Supermarket che aderiscono all’iniziativa
Ecco l’elenco dei supermercati del Fossanese che partecipano alla Colletta Alimentare e i rispettivi riferenti dei volontari per ogni punto-vendita.
Fossano: Mercatò viale Regina Elena (orario 8.30-19.30) referente Franco Forneris 335/6776274; Mercatò Foro Boario (orario 8.30-20) referente Damiano Rovere 335/7561021; Mercatò via Circonvallazione (orario 8.30-19.30) referente Paola Dutto 335/6662163; Aldi via Circonvallazione (orario 8.30-20.30) referente Pierfranco Lamberti 331/74267894; Eurospin via Oreglia (orario 8.30-20.30) referente Tomaso Tomatis 339/1738043; Lidl via Oreglia (orario 8-21) referente Franco Arese 380/3024681; Penny Market via Paglieri (orario 8-20) referente Giorgia Ursachi 328/1919221; Presto Fresco via Sarmatoria (orario 8.30-13/15-19.30) referente Franco Santini 347/9023536 ; OK Market corso Trento (orario 8-13/16-20) referente Caterina Mina 347/5066229; In’s viale Regina Elena (orario 8.30-20) referente Maurizio Castelli 333/2866126.
Centallo: Presto Fresco (orario 8-20) referente Paolo Rosso 335/8070830; Unes-Qui C’è (orario 8.30-12.30/16-19.30) referente Claudio Pappalardo 339/2265503; Despar Express S. Biagio (orario 8-12.30/14.30-18) referente Paolo Mandrile 333/3628344; La Bottega Roata (orario 8-13/16-19) referente Cristian Lerda 370/3634826.
Genola: IN’s Genola (orario 8.30-20) – referente Ezio Pilotto 346/0861535.
Referente di zona Rom Giorgis 340.8605907.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy