Fermati sette spacciatori tra cuneese e astigiano

Le operazioni di smercio di cocaina si ramificavano con una rete di contatti in Albania

18/12/2024
Immagine cocaina Bra.jpg - {Immagine cocaina Bra.jpg} - [54235]
I militari della Compagnia Carabinieri di Bra hanno dato esecuzione a 7 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale di Asti – Ufficio GIP – nei confronti di 6 soggetti di nazionalità albanese e uno di nazionalità italiana, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina.
L’indagine ha permesso di ricostruire l’operatività di un consolidato network criminale dedito allo spaccio di cocaina, attivo nel territorio cuneese - astigiano e caratterizzato da un allarmante contesto operativo, dimostrando ancora una volta come il fenomeno del traffico di sostanza stupefacenti – ampiamente radicatosi nell’odierno tessuto sociale - sia capace di produrre un mercato in perenne crescita, costantemente approvvigionato e rinnovato nei suoi principali protagonisti. Attraverso complesse indagini, è stato possibile analizzare il modus operandi del sodalizio e ricostruire l’intero processo criminale: dalle fasi organizzative a quelle ultime di realizzazione del profitto illecito. 
È stato documentato infatti come l’organizzazione, sfruttando il visto turistico di 90 giorni, reclutava uomini provenienti dall’Albania a cui, una volta giunti nel territorio cuneese veniva attribuito il ruolo di “djali”, letteralmente “ragazzo” in lingua albanese e cioè di soggetto deputato alle cessioni di cocaina e ai quali veniva attribuito uno stipendio mensile di tremila euro, comprensivo di vitto e alloggio. 
Attraverso il visto, l’organizzazione era in grado di connotarsi con profondo dinamismo nell’ingresso dei “djali” occupandosi, alla scadenza, del rimpatrio degli stessi verso l’Albania. Il meccanismo di turn-over, alla base delle fasi esecutive del disegno criminoso, rendeva complesse le operazioni di identificazione dei pusher, mirando a garantirne la loro impunità. Una volta istruiti sulle modalità di spaccio, i “djali”, dotati di autovettura, di smartphone e di telefoni criptati comunicavano tramite WhatsApp con i clienti, ritirando lo stupefacente confezionato in dosi e collocato in appositi nascondigli ricavati nel terreno, per poi consegnarlo. Nel corso delle indagini che hanno portato all’esecuzione delle misure, è stato anche eseguito l’arresto in flagranza di un soggetto albanese trovato in possesso di circa 265 gr. di cocaina, denaro contante e materiale per il confezionamento e sono stati segnalati alla Prefettura, quali assuntori, 5 cittadini italiani con il recupero di 7 grammi di cocaina.
La posizione degli arrestati è ora al vaglio dell’autorità giudiziaria che ne accerterà le responsabilità o meno nel corso del successivo processo.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy