FAI due chiacchiere con... «Il duca e il bastardo»

L’invenzione di un’intesa e gli affreschi al Castello della Manta

09/12/2024
Foto salone d'Onore.jpg - {Foto salone d'Onore.jpg} - [16040]
La Delegazione FAI di Cuneo organizza un incontro a più voci con Marco Piccat, autore del libro che illustra, per la prima volta, il contesto culturale e storico che rese effettiva un’intesa tra un duca e un bastardo, e la sua celebrazione allegorica attraverso la serie degli affreschi rimasti nel salone d’onore del Castello della Manta, oggi di proprietà del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano.
La sublime iconografia che si apre ai nostri occhi, con una lente di lettura inedita, rivela non solo la più straordinaria raccolta delle antiche e autentiche tradizioni nobiliari che hanno costruito l’Europa, ma anche la celebrazione di un sapiente atto di governo. Ad inizio Quattrocento, la guerra per la concessione dell’omaggio vassallatico che contrapponeva i marchesi di Saluzzo ai conti (poi duchi) di Savoia ebbe fine. Improvvisamente, grazie alla volontà di Amedeo VIII, da un lato, e di Valerano dei Saluzzo, dall’altro, la lunga storia di contese e guerra ebbe una svolta imprevista, e un nuovo governo di pace venne a ‘rinverdire’ tutto il territorio.
Modera l’incontro Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo e Delegato Comunicazione FAI Piemonte e Valle d’Aosta in dialogo con Marco Piccat, professore eminente, ex Direttore del Dipartimento di Filologia, Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste e Giampiero Casagrande, Direttore Biblioteca Civica di Pinerolo.
Il volume “Il duca e il bastardo. L’invenzione di un’intesa e gli affreschi al Castello della Manta” edito dal Centro Studi Piemontesi di Torino col contributo della Fondazione Venesio Ente Filantropico, si apre con un invito alla lettura di Franco Cardini, ed è arricchito da una serie di riproduzioni di affreschi e manoscritti di varia provenienza. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy