HOME
#drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true )
AdnKronos
Dopo «Il giardino dei ciliegi» in versione vintage, nuovo omaggio a «Eduardo»
Continua la stagione teatrale al Toselli, ancora in collaborazione con Piemonte dal vivo
Adriano Toselli 22/11/2024
È partita, con sempre ottimo pubblico, la stagione teatrale 2024/25, programmata come di consueto grazie alla proficua collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Mercoledì sera 6 novembre è stato in scena il «Il Giardino dei Ciliegi», uno dei capolavori di Anton Čechov, grande autore russo ottocentesco, con la regia di Leonardo Lidi (traduzione di Fausto Malcovati), fedele nello spirito, che sta colpendo in tutta Italia per la sua originale scenografia, moderna ma «vintage», tra magliette, piscine, solarium, inserti musicali di Bruno Lauzi... Affiatato e di livello assoluto è il gruppo di attori, da Giordano Agrusta, a Maurizio Cardillo, ad Alfonso De Vfreese, a Ilaria Falini, a Christian La Rosa, ad Angela Malfitano, a Francesca Mazza, a Orietta Notari, a Mario Pirrello, a Tino Rossi, a Massimo Speziani, a Giuliana Vigogna, a portare in scena la malinconia, tristezza, che lascia il cambiamento, sempre inevitabile, continuo.
Domenica 24 novembre, sempre alle 21.00, Lino Musella sale sul palco con «Tavola Tavola, Chiodo Chiodo…», un intenso monologo tratto da vari scritti di Eduardo De Filippo (di cui si è già visto, ad ottobre, il grande capolavoro «Natale in Casa Cupiello»), realizzato per il «Teatro di Napoli», anche con ideazione di Tommaso De Filippo. Lo spettacolo, accompagnato dalle musiche dal vivo di Marco Vidino, è un altro omaggio vibrante alla figura del grande drammaturgo napoletano, visto nel suo impegno sociale, culturale, professionale.
Domenica 1° dicembre, di nuovo nel pomeriggio, inusuale orario pre serale delle 18.00, arriva la attesissima Ottavia Piccolo, che presenta «Matteotti (Anatomia di un fascismo)», un’opera scritta da Stefano Massini che ripercorre la tragica storia del politico socialista Giacomo Matteotti, ai cento anni dalla sua uccisione. «Il dramma, attuale e potente, esplora le radici del fascismo e le sue conseguenze, offrendo una riflessione profonda e necessaria sul passato e sul presente». La musica è de «I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo» (produzione Argot).
I biglietti vanno da 30 euro, a 11 (gallerie), con «poltrone e palco di solo ascolto» a 5 (venduti nella giornata). Confermato anche quest’anno l’abbonamento dedicato agli «under 29» (oltre a quelli «Fedeltà», «Otto» e «Quattro» spettacoli). Le prevendite sono andate benissimo. Per maggiori informazioni o acquisti rivolgersi all’Ufficio Spettacoli (telefono 0171/444812/818 – e-mail spettacoli@comune.cuneo.it) oppure consultare il sito www.comune.cuneo.it/cultura/teatro.
Tutte le stagioni comunali 2024-25, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, confermano ed estendono il sistema di relazioni con altri enti per ampliare e favorire l’offerta culturale destinata al pubblico dei suoi teatri. Agli iscritti FAI e ai tesserati dell’Abbonamento Musei è garantito il biglietto ridotto per gli spettacoli delle stagioni organizzate da Piemonte dal Vivo. È possibile utilizzare i bonus Carta della «Cultura giovani», «Carta del merito» e «Carta del docente».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".