Arriva la settimana di “Biblioteche in Festa”

Sono stati più di trenta i comuni delle province di Cuneo, Asti e Torino che hanno aderito all'iniziativa

25/11/2024
BIBLIOTECA MONTICONE.jpeg - {BIBLIOTECA MONTICONE.jpeg} - [34676]

Sono stati più di trenta i comuni delle province di Cuneo, Asti e Torino che hanno aderito alla terza edizione di “Biblioteche in Festa”, l’innovativo format culturale ideato e promosso dall’associazione “Le Terre dei Savoia” e da “Progetto Cantoregi” con il sostegno del Comune di Savigliano, delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo, Fossano e Savigliano e con il patrocinio della Provincia di Cuneo, dell’Università degli Studi di Torino e dell’Associazione Italiana Biblioteche. Un’iniziativa che fin dalla sua nascita ha voluto rimettere al centro i libri, i luoghi che li ospitano e le persone che se ne prendono cura, riuscendo a coinvolgere tanto le comunità più piccole come Faule e Govone, quanto i centri più popolati della provincia come Savigliano, Fossano, Cuneo, Bra, Mondovì e Saluzzo. Più di settanta, allora, gli eventi organizzati tra il 22 e il 30 novembre prossimo, con letture animate, momenti laboratoriali, tavole rotonde e presentazioni di saggi e romanzi.

Dal 25 al 30 novembre, poi, spazio alla settimana centrale di “Biblioteche in Festa” con diversi appuntamenti riservati agli studenti e al grande pubblico. Si inizia lunedì 25 novembre a Fossano alle ore 10.00 con la climatologa Elisa Palazzi e il suo “Bello mondo” (Sala Brut e Bon, riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado) per continuare martedì 26 novembre alle ore 10.00 alla Soms di Racconigi con Tiziano Fratus e il suo “Manuale per giovani inventori di alberi e foreste” (riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado). Mercoledì 27 novembre sempre alle ore 10.00 presso l’auditorium Bper di Bra, spazio a Espérance Hakuzwimana con il libro “Tra i bianchi di scuola” (riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado) e, in contemporanea nella Sala Brut e Bon di Fossano, Fabio Geda e il suo “Anime Scalze”. Alle ore 17.00, invece, a Savigliano presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino (via Garibaldi 6), avrà luogo un seminario pensato per docenti, bibliotecari e studenti universitari ma aperto comunque alla popolazione (con rilascio di attestato di partecipazione da parte dell’Associazione Italiana Biblioteche) al quale prenderanno parte Giovanni Solimine, Massimo Belotti (direttore di Biblioteche Oggi) e Maurizio Vivarelli (prenotazione consigliata a bibliotecheinfesta@gmail.com).

Giovedì 28 novembre, ancora, presso il Castello degli Acaja di Fossano, Cinzia Ghigliano incontrerà gli studenti delle scuole primarie a partire dal libro “Splendide creature”.  Clou degli eventi pubblici, infine, sabato 30 novembre nella città di Savigliano. Alle ore 10.30 presso la Crosà Neira di via Misericordia 3, Maurizio Vivarelli incontrerà il pubblico attorno alla tematica “Temi, progetti e prospettive di una biblioteconomia innovativa e interdisciplinare”. A seguire l’innovativo incontro sul rapporto tra l’intelligenza artificiale e le biblioteche con Angelo La Gorga e Lorenzo Verna. Alle ore 15.30, ancora, l’incontro “Il ruolo strategico delle biblioteche: percorsi di confronto tra amministratori e tecnici sul futuro dei servizi bibliotecari”, un momento di restituzione dei tre omonimi workshop tenutisi nelle scorse settimane a Monforte d’Alba, Carmagnola e Fossano con la presenza, tra gli altri, di Luca Valenza, presidente del Comitato esecutivo regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche. Alle ore 18.00, infine, sempre alla Crosà Neira, lectio magistralis di Viola Ardone “L'importanza della lettura. Come si diventa prima lettori e poi scrittori” (prenotazione obbligatoria a info@progettocantoregi.it). Il programma completo è disponibile al seguente link: https://bit.ly/3AIBPl4. Per eventuali informazioni: bibliotecheinfesta@gmail.com.  


 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy