A Fossano aperto il Giubileo

Buona partecipazione alla celebrazione solenne con il vicario don Flavio Luciano

Massimo Giaccardo 21/01/2025
Fossano apertura giubileo benedizio (3010660).jpg - {Fossano apertura giubileo benedizio (3010660).jpg} - [63824]
Dopo l’inizio del <Giubileo della Speranza> con l’apertura delle Porte Sante a Roma, l’Anno Santo è stato inaugurato anche nella Diocesi di Cuneo-Fossano, come in tutta Italia.
In particolare, nella nostra Diocesi si sono svolte due celebrazioni in contemporanea, una a Cuneo, presieduta dal vescovo mons. Piero Delbosco e una a Fossano, presieduta dal vicario per la pastorale don Flavio Luciano.
Questa scelta è stata fatta per sottolineare la comunione tra le due realtà chiamate ad essere sempre più unite tra loro, ma al tempo stesso per valorizzare le peculiarità delle rispettive Chiese locali
A Fossano la funzione solenne ha preso il via presso la chiesa della SS Trinità, dove si è svolta la prima parte della celebrazione.
Da qui è partita una lunga processione formata dai sacerdoti, diaconi e dai religiosi dei conventi locali e dei paesi della nostra ex-Diocesi e da numerosi fedeli, tra cui i membri della confraternita dei Battuti Rossi, con i caratteristici robboni, e quelli della Compagnia di San Giovenale ed i volontari delle parrocchie che a S.Giovenale portano in processoione le reliquie del Santo Patrono. Presenti, inoltre, molti chierichetti e appartenenti ad associazioni e gruppi ecclesiali.
La processione ha attraversato la parte sud di via Roma portando la grande croce del Giubileo sino alla Concattedrale di S.Maria e S.Giovenale.
Arrivati in Diuomo don Flavio Luciano ha impartito la benedizione solenne prima con la croce e poi aspergendo l’assemblea con l’acqua benedetta alla fonte battesimale posta all’ingresso della chiesa.
La celebrazione è poi proseguita con la S.Messa Solenne, presieduta sempre da don Flavio Luciano, ed animata dalla Cappella Corale di S.Giovenale.
All’inizio è risuonato il suono del corno, eseguito da una giovane musicista: il termine Giubileo deriva appunto dallo <Jobel> lo strumento ricavato da un corno che il popolo Ebraico suonava per annunciare l’inizio dell’anno santo dedicato a Dio.
Il significato attuale del Giubileo è stato approfondito da don Flavio Luciano nell’omelia: nell’Antico Testamento come oggi il Giubileo vuol essere un anno di riconciliazione, di azioni concrete di giustizia sociale, di attenzione ai poveri,  ai sofferenti, di impegno dei Cristiani per ridurre le disuguaglianze e gli squilibri sociali, far terminare non solo le guerre tra le nazioni, ma anche i conflitti che attraversano le nostre società e le nostre famiglie.
In sintesi un anno di speranza e di riscatto, per creare un mondo più equo e più giusto.
In questo spirito prima è stata presentata la testimonianza di una famiglia fossanese che ha messo a disposizione un alloggio e poi lo ha donato alla Caritas per far fronte alle numeros emergenze abitative.
Poi un profugo siriano accolto a Fossano con sua famiglia ha raccointato come oggi fa volontariato alla Caritas, alla Colletta Alimentare e in altri servizi per ricambiare quanto Chiesa locale ha fatto per accoglierlo
Don Flavio ha annunciato, infine, il progetto speciale della nostra Diocesi per anno del Giubileo: sostegno per ampliare il progetto di Cascina Pensolato per accogliere e far lavorare altri detenuti e disabili.
inoltre, è stato ricordato che a Fossano sono luoghi giubilari dove si può ottenerre l’indulgenza plenaria dei peccati il Duomo e il Santuario di Cussanio.
Infine, durante la funzione sono state esposte le reliquie di S.Giovenale per ricordare la loro traslazione nel Duomo di Fossano avvenuta 745 anni fa proprio in questo periodo .
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy