Fotovoltaico a terra: Fabio Mottinelli contro la distruzione del paesaggio e a sostegno dell’autonomia degli enti locali

Il Consiglio Provinciale aperto ha raccolto opinioni e sensibilità di sindaci, stakeholder e associazioni di categoria. Energie rinnovabili si, ma nel rispetto dei territori e delle esigenze dei cittadini.

07/05/2025
Municipio Ceva.jpg - {Municipio Ceva.jpg} - [61078]

Nella giornata di lunedì 5 maggio il sindaco di Ceva Fabio Mottinelli ha partecipato al Consiglio provinciale aperto fortemente voluto dal presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo. Il tema della giornata era quanto mai importante per il nostro territorio: l'installazione degli impianti fotovoltaici a terra.

Solo nella Granda si arriva alla cifra record di oltre 20000 installazioni, con 83 autorizzazioni rilasciata dall'ente Provincia, ponendo così il cuneese al primo posto tra le Province piemontesi. 

Cifre da capogiro a cui gli amministratori locali di qualsivoglia livello non possono opporsi a fronte della normativa nazionale. 

Ma il dissenso dei rappresentanti territoriali inizia a farsi sentire. Energie rinnovabili si certo, ma con criterio, nel rispetto degli spazi, dell'ambiente, della bellezza, così importante per la qualità della vita, e soprattutto con una maggiore libertà di intervento da parte delle Amministrazioni che quel territorio lo vivono quotidianamente.

“Credo sia necessario ragionare sul fatto che i sindaci devono avere la possibilità e gli strumenti per decidere se fare un impianto o no” dichiara il primo cittadino: “Perché una volta che il nostro territorio viene ‘stuprato’, i cittadini vengono da noi a chiedere perché le pianure dove cresceva il granturco siano coperte di fotovoltaico”. Senza contare che, per un territorio che ambisce a diventare a vocazione turistica, il detuparmento del paesaggio è un danno senza eguali: “Perché un olandese che viaggia in bici deve passare di qui, quando vede campi di pannelli al posto dei fiori? Noi Comuni dobbiamo avere la possibilità di plasmare i territori, o non stiamo a fare niente.”

La tutela dei cittadini nasce in primo luogo dalla collaborazione tra enti e da un confronto dove tutte le voci possono essere ascoltate


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy