HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
A 22 anni decide di aprire la sua cantina

Si tratta di Tommaso Del Negro, ragazzo nato a Cartignana che un mese fa a lanciato il suo primo vino

22/07/2025
Immagine dbcd91e4-d53f-4a28-9f28-5e8fa78f212 (3275658).jpg - {Immagine dbcd91e4-d53f-4a28-9f28-5e8fa78f212 (3275658).jpg} - [116054]
Tommaso Del Negro, 22 anni, ha inaugurato lo scorso 19 luglio la sua cantina a Cartignana.
La sua vigna se l’è creata lui stesso e oggi inizia a raccogliere le sue prime soddisfazioni.
Tommaso è originario della Valle Maira, più precisamente del piccolo paesino di Cartignano.
Diplomatosi all’istituto agrario, ha frequentato successivamente un Master presso la prestigiosa università del gusto di Pollenzo, indirizzo enologico. Inoltre, parallelamente ha portato a termine anche il percorso da Sommelier, composto da tre corsi per avere la certificazione finale. Per capire davvero il mondo dei vini però, si trasferisce in Francia, in Borgogna, dove vive tre esperienze diverse sia nelle cantine sia in vigna.
Tornato dalla Borgogna , ha deciso di aprire un’attività sua. Il suo progetto iniziale era quello di fare il viticoltore nella sua Valle e di recuperare un antico vitigno che esisteva un tempo: il Liseiret, conosciuto a livello internazionale come Gouais Blanc. Si tratta di un vitigno con una  bellissima acidità che è il requisito fondamentale per fare la base dello spumante.
Attualmente Tommaso dispone di tre ettari e mezzo di vigna, di cui solo 2 “vitati”, ovvero in cui si può già raccogliere l’uva.
«Il mio primo vino, uscito in commercio un mese fa, arriva dalla vendemmia del 2022. Ho imbottigliato 175 bottiglie e sono già finite. Le vigne ci mettono 2 anni per produrre i primi grappoli, poi bisogna vinificare e attendere che il vino sia pronto. Il mio vino è 100% Valle Maira e la qualità che ho scelto ha una caratteristica particolare, ovvero può arrivare a maturazione garantendo la sua parte di acidità e quindi mantenendo le sue caratteristiche organolettiche. Spesso, per le uve bianche, affinchè possano essere vinificate come spumanti, deve essere anticipata la vendemmia».
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy